Che tipo di figura retorica e la metafora?

Domanda di: Ing. Rosolino Martini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (7 voti)

Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell'una con quella dell'altra.

Quali sono i tipi di figure retoriche?

Si stima che la lingua italiana abbia oltre 300 figure retoriche, un numero veramente altissimo! Molte si differenziano davvero poco tra di loro e sono facilmente confondibili.

Che cosa è una metafora?

La metafora consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare il concetto. Esempi di metafora: Invece di dire: Achille è forte e invincibile possiamo dire Achille è un leone.

Che tipo di figura retorica e la similitudine?

SIMILITUDINE: COS'È Similitudine viene dal latino similitudo, ossia “somiglianza” ed è una figura retorica di contenuto che consiste nel paragonare due identità, in una delle quali si trovano determinate proprietà somiglianti e paragonabili a quelle dell'altra.

Quale la figura retorica?

La "figura retorica" è un forma di espressione letteraria il cui scopo è creare un effetto - di significato o anche solo sonoro - all'interno di una frase. Il linguaggio quindi risulta artificiale, quasi forzato, rispetto alla lingua comunemente parlata. Si parla addirittura di deviazione dalla comune espressione.

Quali sono le principali figure retoriche: esempi e classificazione