Che tipo di rumore e il boato del terremoto?

Domanda di: Jacopo Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (71 voti)

Fin dall'antichità è noto che tra i possibili effetti del terremoto si annoverano rumori di vario genere: rombi, boati, schiocchi ecc.. Generalmente il rumore è avvertito in concomitanza dello scuotimento, altre volte sembra precederlo di poco.

Com'è il boato prima del terremoto?

Si tratta di onde acustiche (percepite generalmente in prossimità dell'epicentro) generate a loro volta dalle onde che viaggiano nella terra: il terreno si comporta come un enorme altoparlante che si muove sotto i nostri piedi trasferendo le vibrazioni all'aria.

Perché il terremoto fa il boato?

Un terremoto, inoltre, può essere accompagnato da forti rumori che possono ricordare boati, rombi, tuoni, sequenze di spari, eccetera: questi suoni sono dovuti al passaggio delle onde sismiche all'atmosfera e sono più intensi in vicinanza dell'epicentro.

Come può essere un boato?

- 1. [rumore forte e cupo] ≈ botto, esplosione, fragore, frastuono, rimbombo, rombo, schianto, scoppio, tuono. ↓ rumore, tonfo.

Come si avverte un terremoto?

Colonne di fuoco, globi di luce, nuvole in fiamme, lampi improvvisi: sono le cosiddette luci sismiche, ossia bagliori che appaiono prima e durante le scosse sismiche più violente, presumibilmente prodotti da alterazioni elettromagnetiche generate dalle tensioni che si scaricano nell'ambiente.

Terremoti in pillole 29. Il suono del terremoto