Perché la Versilia si chiama così?

Domanda di: Rosita Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (6 voti)

Il nome, che deriva dal torrente omonimo (formato dalla confluenza dei torrenti Serra e Vezza), in passato indicava il territorio del capitanato di Pietrasanta, cioè la fascia costiera fra il Cinquale e il Motrone.

Come mai si chiama Versilia?

L'origine del nome "Versilia" risale all'idronimo Ves(s)idia (l'antico germanico Wesser/Wasser = acqua), da cui, nell'alto Medioevo derivò per dissimilazione consonantica la forma "Versilia".

Chi ha bonificato la Versilia?

I Medici cominciarono a bonificarne il territorio dal XVII secolo con la rettifica del corso del fiume Versilia, che era soggetto a rovinose piene (1660).

Qual è il posto più bello della Versilia?

I borghi della Versilia
  • Casoli di Camaiore, il “Paese dei graffiti” ...
  • Monteggiori, il borgo uscito dalle fiabe. ...
  • Massarosa e l'Oasi Lipu di Massaciuccoli. ...
  • Pietrasanta, la piccola Atene. ...
  • Levigliani di Stazzema e l'Antro del Corchia. ...
  • Seravezza e il Palazzo Mediceo. ...
  • Pruno, natura e paesaggi.

Perché Forte dei Marmi si chiama così?

Località di villeggiatura affacciata sulle coste orientali del Mar Tirreno, prende il nome dalla fortezza che sorge al centro della città, voluta dal granduca Pietro Leopoldo a difesa dell'approdo, e dai marmi che dalle Alpi Apuane, poco distanti, venivano trasportati fino al pontile per poi prendere la via del mare.

La Versilia che non avete ancora visto - da Pietrasanta alla spiaggia della Lecciona