Che vitamina contiene la liquirizia?

Domanda di: Baldassarre Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (71 voti)

La liquirizia ha una grande azione antinfiammatoria e antivirale. Rappresenta una discreta fonte di vitamina B1, B2, B3, B5 e vitamina E ed offre una vasta gamma di nutrienti benefici e flavonoidi.

A cosa fa bene la liquirizia?

Mangiare liquirizia può garantire un'adeguata protezione al fegato. Tra le principali proprietà della liquirizia c'è quella di aiutare a migliorare i disturbi dell'apparato gastrointestinale, inclusi aerofagia, digestione lenta, stitichezza, gastriti e ulcere gastro-duodenali.

Chi deve evitare la liquirizia?

Oltre agli ipertesi, ne è sconsigliato il consumo anche a chi soffre di insufficienza renale, ritenzione idrica, cirrosi epatica e ai diabetici.

Cosa stimola la liquirizia?

Se poi soffrite di pressione bassa, un consumo moderato di liquirizia può aiutarvi a ristabilire i valori normali perché stimola la produzione di cortisolo e aldosterone, due ormoni che regolano la pressione arteriosa.

A cosa fanno bene le caramelle alla liquirizia?

La liquirizia è digestiva, diuretica, antinfiammatoria, espettorante e protettiva della mucosa gastrica. Indicata contro tosse, mal di gola, mal d'orecchio, catarro, cervicale e acidità gastrica esercita anche una blanda funzione lassativa.

Le Strabilianti Proprietà Della Liquirizia che Devi Conoscere Assolutamente!