Che vitigno è il Primitivo?

Domanda di: Jelena Russo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (43 voti)

Il Primitivo è un vitigno a bacca nera diffuso in Italia a sud dall'Abruzzo fino alla Basilicata e dalla Sardegna alla Campania. Il Primitivo trova però in Puglia, soprattutto nella zona di Manduria, il suo territorio di elezione.

Cosa si intende per vino Primitivo?

Il nome Primitivo deriva dal latino primativus, termine che si traduce con la parola “precoce”, ed è associato a questo vitigno perché le sue uve maturano prima delle altre. Già ad Agosto, infatti, può iniziare la sua vendemmia.

Che uva si usa per il Primitivo?

Vitigno e zone di produzione

Per produrre il Primitivo di Manduria è necessario utilizzare il vitigno primitivo per almeno l'85% del totale dell'uva impiegata, più un restante 15% di uve a bacca nera.

Qual è la differenza tra Primitivo e Negroamaro?

A differenza del Primitivo, le uve di Negroamaro hanno una quantità maggiore di zuccheri, e questo, durante la fermentazione alcolica, rende i vini corposi ma allo stesso tempo morbidi, e questa caratteristica lo rende uno dei vini rossi pugliesi più venduti nel mondo.

Quanti tipi di Primitivo ci sono?

2 – Quante tipologie ci sono di Primitivo di Manduria ? Il Primitivo di Manduria è suddiviso in 3 tipologie: Primitivo di Manduria DOC, Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG e Primitivo di Manduria DOC Riserva.

🍇IL VITIGNO PRIMITIVO