VIDEO
             
         Trovate 20 domande correlate  
            
        Cosa vuol dire voto Intermedio alle elementari? 
                        Intermedio: l'alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
                     
                                        
        A cosa corrisponde il voto 8? 
                        8 Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo di studio organizzato e proficuo. Buona conoscenza della lingua italiana/ straniera e delle terminologie specifiche. 7 Discreto: conoscenze appropriate, sufficiente capacità di analisi e sintesi.
                     
                                        
        Che voto e benissimo? 
                        Benissimo. Questo vuole il sistema, evidentemente. Perfetto. I voti, a meno che le cose non siano cambiate, vanno da un range da 0 a 10.
                     
                                    
                                
        A cosa corrisponde il livello avanzato scuola primaria? 
                        COSA DICONO I LIVELLI? Livello avanzato: è il livello assegnato ad un alunno che è in grado di portare a termine i propri lavori in autonomia, con continuità; sa risolvere situazioni note ma anche sconosciute con persistenza, utilizzando risorse personali e/o fornite dal docente.
                     
                                        
        Quali sono i giudizi descrittivi scuola primaria? 
                        I giudizi descrittivi hanno sostituito i voti numerici nell'impianto della valutazione periodica e finale per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, inclusa l'Educazione civica.
                     
                                        
        Cosa vuol dire bravissimo? 
                        forte, rilevente; e i ritocchi sono bravissimi.
                     
                                    
                                
        Che voto è molto brava? 
                        BRAVO, 7+! Il sistema scolastico dei voti è così consolidato nella tradizione italiana che è entrato perfino a far parte del linguaggio comune e non scolastico.
                     
                                        
        A cosa corrisponde il voto benino? 
                        In questo contesto, poco o nulla serve un giudizio di valore del compito (“benino”), o addirittura dell'alunno (“bravo/a”), poiché questi non danno alcuna informazione significativa, agli alunni stessi rispetto a quello per cui essi sono chiamati ad impegnarsi: il miglioramento del proprio apprendimento!
                     
                                        
        Cosa vuol dire avanzato nella pagella? 
                        Avanzato: l'alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
                     
                                    
                                
        Quali sono i 4 livelli di apprendimento? 
                        
A questo scopo e in coerenza con la certificazione delle competenze per la quinta classe della scuola primaria, sono individuati quattro livelli di apprendimento:
avanzato; intermedio; base; in via di prima acquisizione. 
 
                     
                                        
        Quanto è il voto distinto? 
                        DISTINTO = D (Maiuscolo) = voto 9  adeguato. La sua partecipazione alla lezione è attiva e costante, rielabora la materia in modo critico e personale, incide costruttivamente nel dialogo educativo.
                     
                                        
        Quali sono i livelli di competenza? 
                        I livelli di competenze di base oggetto di rilascio di certificazione sono di tre tipi: base, intermedio e avanzato.
                     
                                    
                                
        Cosa vuol dire m sul registro elettronico? 
                        = Numero progressivo dell'alunno, A=Assenze, R=Ritardi, U=Uscite, L=Lezioni, MG=Media voti grafico, MS=Media voti scritto, MO=Media voti orale, MP=Media voti pratico, Media=Media pesata dei voti (MG, MS, MO, MP) arrotondata ad un decimale, NV=Numero voti.
                     
                                        
        Quali sono i criteri di valutazione? 
                        La valutazione si effettua tenendo conto dei tre parametri di riferimento fondamentali: conoscenze, abilità/capacità, competenze, come definite in base al Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF) nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7/09/2006.
                     
                                        
        Che voto è carente? 
                        5 - in modo frammentario. 4 - in modo carente. 10 - in modo completo e sicuro. 9 - in modo completo e autonomo.
                     
                                    
                                
        Che voto e 7 su 10? 
                        7/10 corrisponde a 14/20. 7,5/10 corrisponde a 15/20.
                     
                                        
        Quali sono le 4 dimensioni della valutazione? 
                        a) l'autonomia nello svolgere un'attività descritta nell'obiettivo; b) la tipologia della situazione (nota o non nota all'alunno); c) le risorse messe in atto per risolvere il compito; d) la continuità dell'apprendimento, ovvero se l'apprendimento avviene in maniera continuativa e o se avviene sporadicamente.
                     
                                        
        Che voto è parzialmente adeguato? 
                        Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all'alunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10”.