Chi aveva tolto la festa della Befana?

Domanda di: Sig.ra Benedetta Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

Nel 1977, durante il terzo governo Andreotti, fu abolita la festività della Befana. Il giorno era celebrato come festa sin dal tempo degli antichi celti.

Quando è stata abolita la Befana?

Nel 1977 vennero espressamente soppresse, agli effetti civili e nella cadenza infrasettimanale diversa dalla domenica, l'Epifania, San Giuseppe, l'Ascensione, il Corpus Domini, i santi Pietro e Paolo.

Chi ha tolto le festività in Italia?

Dopo, con legge 5 marzo 1977, n. 54 (governo Andreotti III detto della «non-sfiducia», in quanto sostenuto dall'astensione del Pci), è stata abolita (con Epifania, reintrodotta, san Giuseppe e Corpus Domini).

Qual è la vera storia della Befana?

Originariamente la Befana era simbolo dell'anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lo è la Befana stessa. I doni che la vecchietta portava, erano dei simboli di buon auspicio per l'anno che sarebbe iniziato. Nella tradizione cristiana, la storia della befana è strettamente legata a quella dei Re Magi.

Quando è stata abolita la festa di San Giuseppe?

– La legge 5 marzo 1977, n. 54, ha abrogato il riconoscimento agli effetti civili di alcune feste religiose (l'Epifania, San Giuseppe, l'Ascensione, il Corpus Domini, i SS.

Come gli italiani festeggiano il 6 gennaio, il giorno dell'Epifania (la Befana) (subs)