Dove trovo il coefficiente artistico di un pittore?

Domanda di: Violante Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (40 voti)

Il coefficiente di un artista è uno strumento indispensabile per la corretta valutazione di un'opera d'arte. Viene rilasciato, con certificazione ufficiale dalle gallerie d'arte e ti permette di ottenere un riconoscimento tangibile alla tua arte da parte di critici, galleristi, curatori e operatori d'arte in genere.

Come conoscere il coefficiente di un pittore?

Vediamo la formula del coefficiente d'artista: [(base + altezza) x coefficiente] x 10 = Prezzo dell'opera Partendo dalla premessa che base ed altezza siano espresse in centimetri, facciamo un esempio di un artista con coefficiente 0.5 immaginando che l'opera sia 70cm (base) per 60cm (altezza).

Come faccio a sapere il valore di un quadro?

Per tradurre in contanti il valore di un dipinto occorre sommare la base e l'altezza dell'opera, moltiplicare il risultato per il coefficiente artistico e, infine, moltiplicare nuovamente per dieci. Il risultato darà una quotazione indicativa del quadro.

Che cosa è il coefficiente artistico?

Il coefficiente è un punteggio, a partire da 0.1/0.2 fino a 1/3 per un artista affermato di caratura internazionale, che viene assegnato all'inizio della carriera e stabilito di comune accordo con il gallerista, basandosi sul Curriculum Vitae, primo elemento considerato per determinare il valore di un emergente.

Quanto vale un quadro del 1600?

3.600,00€ Dipinto Antico Fiammingo del 1600 eseguito ad olio su lastra di rame raffigurante una moltitudine di personaggi affollati in una strada con delle architetture classiche sullo sfondo.

Il Coefficiente d'artista