Chi c'era prima dei Borboni?

Domanda di: Dott. Alessandro Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (30 voti)

Dagli Asburgo ai Borbone
Dopo circa vent'anni di controllo da parte degli Asburgo, il regno di Napoli passò ai Borbone, con Carlo di Borbone, a capo del Regno di Napoli dal 1734.

Qual è l'origine dei Borboni?

Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell'Europa.

Quando arrivano i Borboni in Italia?

La conquista borbonica delle Due Sicilie avvenne negli anni 1734-1735 nell'ambito della guerra di successione polacca, quando la Spagna di Filippo V di Borbone invase i regni di Napoli e di Sicilia, allora soggetti alla dominazione austriaca.

Che popolo erano gli Aragonesi?

La popolazione aragonese discende perlopiù dagli Iberi e dai Celti che penetrarono in questo territorio dal nord dei Pirenei a partire dalla tarda età del bronzo, attraverso l'espansione dei campi di urne prima e della cultura di Hallstatt in seguito, nell'età del ferro.

Chi ha fondato il Regno delle Due Sicilie?

Dopo il congresso di Vienna ed il trattato di Casalanza (20 maggio 1815), l'8 dicembre 1816, Ferdinando IV riunì in un unico Stato i regni di Napoli e di Sicilia con la denominazione di Regno delle Due Sicilie, abbandonando per sé il nome di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia ed assumendo quello di Ferdinando I ...

Napoli deve rimpiangere il regno dei Borbone? La parola allo storico Paolo Macry