Chi chiede per primo la separazione?

Domanda di: Michael Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (64 voti)

Nella pratica dunque è sempre la donna a chiedere la separazione. Infatti, nella grande maggioranza dei casi, è la donna che, pur soffrendo, decide di troncare il rapporto. Questo, di solito, avviene quando è certa di un non ritorno e dopo essersi convinta dell'impossibilità di salvare il matrimonio o la convivenza.

Come avviare le pratiche per la separazione?

I coniugi che vogliono separarsi, divorziare, modificare le precedenti condizioni di separazione o divorzio, possono rivolgersi all'ufficiale dello stato civile del Comune, sottoscrivendo un accordo innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile, con l'assistenza facoltativa degli avvocati.

Cosa succede se uno dei due coniugi non vuole separarsi?

Quando la moglie non vuole concedere la separazione per il marito, è comunque possibile procedere depositando in Tribunale un ricorso per la separazione giudiziale con l'assistenza di un Avvocato esperto in diritto di famiglia.

Quando ci si separa la casa a chi va?

In caso di separazione il Giudice assegna la casa familiare al coniuge a cui sono affidati i figli (minorenni certamente, ma anche maggiorenni non autosufficienti economicamente).

Chi può chiedere la separazione?

Quando è possibile richiedere la separazione legale: la separazione legale può essere richiesta dall'uno o dall'altro coniuge quando si verificano fatti tali da rendere intollerabile la convivenza o da nuocere gravemente all'educazione dei figli.

Il MANTENIMENTO è sempre un diritto? | Avv. Angelo Greco