VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quando l'amministratore di una SRL risponde con il proprio patrimonio?
Gli amministratori che hanno presentato documenti fiscali per conto della società, non conformi alla normativa, causando accertamenti e rettifiche a carico della stessa, sono responsabili in solido. Dunque, in caso di mancato adempimento della società, sono loro a dover rispondere con il proprio patrimonio personale.
Che cosa rischia l'amministratore di una SRL?
La responsabilità dell'amministratore di Srl – a differenza del socio – è illimitata: l'amministratore risponde infatti dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, secondo la regola stabilita dall'art. 2740 comma 1 c.c.
Chi può fare l'amministratore di una SRL?
Per poter essere nominato amministratore unico, il soggetto deve rispettare i seguenti requisiti: essere maggiorenne o minorenne emancipato autorizzato all'esercizio dell'impresa; avere capacità giuridica e di agire; non avere una situazione di incompatibilità assoluta con l'incarico di amministratore.
Chi firma nelle SRL?
Chi è il legale rappresentante Il rappresentante legale rappresenta il volere di tutti i soci, ha quindi potere di firma e svolge atti in nome e per conto dell'impresa. Tuttavia, ad un generale potere rappresentativo nei confronti dei terzi, non corrisponde necessariamente l'amministrazione della società.
Quanti amministratori in una SRL?
La Srl può decidere liberamente di avere un amministratore unico oppure più amministratori. Nel secondo caso, sarà formato un consiglio di amministrazione.
Quando si ha il controllo di una SRL?
Il 50% della proprietà delle quote di una Srl determina il controllo della società e può precludere l'accesso alla tassazione agevolata. Regime forfettario, chi detiene il 50% delle quote di una srl ha il controllo di una società e non può accedere al regime che consente di applicare un'imposta sostitutiva del 15%.
Che differenza c'è tra amministratore delegato e amministratore unico?
L'amministrazione può essere affidata ad un amministratore unico ovvero ad un organo collegiale (consiglio di amministrazione) che, a sua volta, può delegare un comitato esecutivo o amministratori delegati.
Quando i soci di una SRL rispondono dei debiti?
In una Srl i soci devono rispondere dei debiti solo limitatamente alla propria quota societaria, e dunque vanno incontro al rischio di perdere soltanto la somma attribuita loro nel momento della costituzione della società o eventuali altre somme di denaro o altri beni apportati successivamente alla società.
Chi è più importante l'amministratore delegato o il presidente?
Amministratore Delegato - CEO In generale, l'Amministratore Delegato (CEO) è considerato il funzionario di più alto livello in una società mentre il Presidente solitamente è secondo rispetto al CEO.
Quanti dipendenti ha una SRL?
Quanti dipendenti può avere una Srl? Non è previsto un numero minino o massimo di dipendenti che una società a responsabilità limitata deve o può avere. Una Srl può avere anche migliaia di dipendenti, in base al suo sviluppo.
Come viene pagato l'amministratore di una SRL?
Il compenso è una somma di denaro che viene erogata all'amministratore, previa delibera dell'assemblea dei soci, tramite la busta paga oppure, in alcuni casi, attraverso la fatturazione con partita iva.
Chi è il proprietario di una società?
Chi è proprietario di quote azionarie di società il cui capitale è costituito da azioni. Il principale s. è l'azionista di riferimento, colui, individuo o società, che detiene una quota rilevante di azioni ordinarie (maggioranza relativa) di una società e che quindi è in grado di influenzarne le decisioni gestionali.
Chi non può essere amministratore di una SRL?
2382 c.c. (per il quale non può essere nominato amministratore, e si nominato decade dal suo ufficio, l'interdetto, l'inabilitato, il fallito o chi è stato condannato a una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l'incapacità a esercitare uffici direttivi).
Come si fa a gestire una SRL?
L'amministrazione di una SRL si realizza per il tramite di organi di gestione, quali l'assemblea, gli amministratori e l'organo di controllo. Le società a responsabilità limitata è una società di capitali. Dunque, è una particolare tipologia di società che si connota per la prevalenza dell'elemento patrimoniale.
Quanto dura in carica amministratore SRL?
In mancanza di limiti temporali espressi, la durata della carica rimane a tempo indeterminato, salvo morte, dimissioni o revoca e ferma restando una diversa previsione dell'atto costitutivo.
Quando fallisce una srl fallisce anche l'amministratore?
2382 c.c. sarà applicabile anche alle srl. Anche un soggetto fallito può essere amministratore di srl. A ribadirlo è l'ordinanza n. 25050 della Cassazione depositata ieri, a conferma di quanto già stabilito dalla Suprema Corte nella sentenza 8 agosto 2013 n.
Cosa succede se si chiude una srl con debiti?
Secondo la giurisprudenza prevalente, i debiti della società cancellata (e dunque estinta) si trasferiscono ai soci tramite una successione “pro quota” nel lato passivo della medesima obbligazione originariamente sorta in capo alla società.
Cosa succede se una srl non paga i debiti?
I creditori sociali, pertanto, in caso di inadempimento dei debiti della società Srl, possono rivalersi solo sul patrimonio di quest'ultima e non su quello personale dei soci. In ciò si sostanzia il concetto di autonomia patrimoniale perfetta, che caratterizza tutte le società di capitali (come dispone l'art.
Chi decide compenso amministratore SRL?
L'importo, le modalità e la cadenza del compenso vengono stabiliti dall'assemblea dei soci e sarà messo nero su bianco con un'apposita delibera in merito, senza la quale l'Amministrazione Finanziaria potrebbe disconoscere l'importo del compenso erogato.
Quando una SRL può fallire?
La SRL tuttavia per essere “fallibile”, ossia suscettibile di fallimento, deve anche oltrepassare determinate soglie patrimoniali. In particolare, l'attivo patrimoniale deve essere superiore a 300.000 euro per ogni anno di esercizio negli ultimi tre anni prima dell'istanza di fallimento.