Quando si sdraiano, i cavalli lo fanno su un lato o appoggiando il petto a terra, con lo scopo di rilassare completamente i muscoli. Durante i loro periodi di riposo giornalieri, i cavalli possono avere tra due e quattro cicli di sonno e svegliarsi tra di loro per continuare a rimanere all'erta per sopravvivere.
Infatti questi cavalli, quando capiscono che per loro coricarsi può diventare una condanna, tendono ad evitarlo e a riposare il più possibile in piedi, spesso appoggiandosi ai muri. Ma sdraiarsi anche per loro è una necessità e quando non ce la fanno più, malgrado la paura di non riuscire ad alzarsi, si coricano.
Molti pensano che i cavalli dormano in piedi: un fondo di verità c'è, ma non è proprio così. Almeno un'ora al giorno i cavalli hanno bisogno di dormire sdraiati, in genere in intervalli di 15 minuti, e per almeno 3 ore al giorno di dormire semi-sdraiati (a terra ma con il collo sollevato, poggiando il naso al suolo).
Se il vostro cavallo ha la testa e il collo leggermente in giù in vostra presenza, vorrà dire che è felice e ama stare con voi. È anche possibile che il vostro cavallo mostri eccitazione nel vedervi con la testa e il collo ben dritti. Questo è senz'altro un buon segno.
Vi siete mai chiesti come facciano gli equini a dormire senza sdraiarsi? È tutta questione di legamenti, muscoli e capacità di bilanciare il peso in... automatico. I cavalli riescono a dormire in piedi grazie alla particolare natura dei loro legamenti, utile a mantenere il controllo degli arti con il minimo sforzo.