Chi comunica al Comune la vendita di un immobile?

Domanda di: Liborio Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (17 voti)

Inoltre, il venditore è tenuto a comunicare al Comune la vendita il giorno del rogito oppure il giorno utile successivo. In questo modo, gli uffici competenti potranno predisporre il cambio d'intestazione in merito alle imposte e le tasse sulla proprietà.

Come comunicare al Comune la vendita della casa?

Quando si vende casa va data comunicazione alla Questura se è presente nel Comune. Se invece non c'è la Questura, la comunicazione va inviata al Comando dei Vigili urbani del Comune. Di norma, questa dichiarazione viene inviata dallo stesso notaio. C'è poi la comunicazione al Comune per il cambio di residenza.

Chi vende un immobile deve fare la dichiarazione IMU?

Per l'IMU non dovrai presentare nessuna comunicazione, poiché vale a tale fine la registrazione dell'atto all'Agenzia delle Entrate eseguita dal notaio, ma dovrai comunque informarti presso il Comune riguardo l'esatto importo da pagare, poiché le aliquote vengono fissate a livello locale e cambiano di anno in anno.

Cosa fare dopo aver venduto un immobile?

Adempimenti dopo vendita casa – Dopo il rogito cosa si deve fare?
  1. Comunicazione vendita immobile al comune.
  2. Comunicazione all'amministratore del condominio.
  3. Disdetta o Voltura delle Utenze.
  4. Tari e Pagamento tasse residue.
  5. Comunicazione in caso di assicurazione sulla casa.

Cosa serve per fare un atto di vendita in comune?

Documenti personali
  1. Fotocopia della carta di identità e del codice fiscale;
  2. Certificato che attesti lo stato civile;
  3. Permesso di soggiorno, nel caso in cui l'acquirente o venditore sia extracomunitario.

Vendita di un immobile in affitto