Chi contattare quando non ti arriva un pacco?

Domanda di: Irene Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (15 voti)

È consigliabile sollecitare il venditore inviando una pec o una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno precisando il termine di consegna prestabilito. Soltanto questi mezzi risultano idonei a formalizzare giuridicamente i solleciti e le richieste di consegna: le e-mail potrebbero non essere sufficienti.

Cosa fare quando non ti consegnano un pacco?

Cosa fare dunque se il pacco non arriva

È fondamentale che sia presentato il sollecito, inviando una PEC o lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Senza questo passaggio, infatti, il contratto non potrà essere disdetto e non si potrà procedere con la richiesta di risarcimento.

Cosa succede se un pacco non viene consegnato?

Il pacco deve essere mantenuto in giacenza, normalmente per 10 giorni, presso il centro di smistamento più vicino. Al termine di detto periodo, se non avrai provveduto al suo ritiro, il pacco verrà rispedito al mittente.

Come faccio a contattare il corriere?

Ad esempio, qualora tu preferisca avere un contatto a voce, il numero di riferimento è l'803.160: si tratta di un servizio completamente gratuito sia da rete fissa che da rete mobile dedicato esclusivamente all'assistenza su corrispondenza e pacchi, servizi Postecert e altri servizi online.

Cosa fare se un pacco GLS non arriva?

In alternativa, è possibile contattare il servizio clienti al numero 02.98.03.55.56 e seguire le semplici istruzioni del risponditore automatico.

Che fare se il CORRIERE finge di essere passato? | Avv. Angelo Greco