Come funziona il pagamento dell'agenzia immobiliare?

Domanda di: Jack Damico  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (25 voti)

La parcella dell'agenzia deve essere pagata da entrambe le parti solo attraverso mezzi tracciabili quali assegno (conto corrente o circolare) oppure bonifico poiché i dati del pagamento vanno inseriti nel rogito.

Quando viene pagata la provvigione all'agenzia immobiliare?

La legge stabilisce che l'agente che ha contribuito all'intermediazione debba essere retribuito nel momento in cui l'affare viene concluso. Quando si realizza la compravendita, l'affitto o la locazione l'agenzia dovrà essere pagata anche per il solo fatto di aver presentato le parti.

Quando si paga l'agenzia immobiliare al compromesso o al rogito?

Secondo la giurisprudenza, il diritto alla provvigione scatta appena tra le parti si forma un vincolo giuridico che le impegna a concludere l'affare. Nel caso di acquisto di un immobile, il vincolo è costituito dal compromesso, vale a dire il contratto preliminare.

Come funziona la provvigione agenzia immobiliare?

In generale, si calcola dal 2 al 4% del valore del contratto + Iva. Ci sono realtà che possono richiedere anche il 10%. Questa provvigione va a pagare il lavoro che parte da quando l'agente immobiliare inserisce l'annuncio di vendita o di affitto fino al completamento del lavoro con la firma di entrambe le parti.

Chi paga l'agenzia immobiliare per vendita?

L'acquirente, secondo una sentenza della Corte di Cassazione, è obbligato a pagare l'agenzia se quest'ultima è stata incaricata dal venditore e se è stata in grado di trovare il compratore, agendo da mediatore.

PROVVIGIONI AGENTE IMMOBILIARE - QUANDO SI PAGANO E QUANTO È GIUSTO PAGARE