VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quanto sono gonfiati i prezzi delle agenzie immobiliari?
La stragrande maggioranza degli immobili è pubblicizzata a un prezzo che si discosta del 10/20% dal valore reale, come si può evincere dal confronto con i prezzi reali ottenuti al termine delle trattative.
Chi deve pagare il notaio chi vende o chi compra?
La scelta del notaio è libera e spetta all'acquirente, essendo quest'ultimo tenuto al pagamento dei compensi, salvo diversi accordi con il venditore (il rogito è un accordo privato tra due contraenti). Solitamente quindi, chi vende casa non paga quindi alcuna spesa notarile.
Come capire se un agenzia immobiliare è affidabile?
Un'agenzia immobiliare seria deve comporsi di persone gentili e disponibili. Devono rispondere tempestivamente al telefono, ma anche alle email che inviamo. È fondamentale un trattamento speciale da parte loro. Questa accortezza fa sì che possiamo consigliarla a tutti i nostri amici e parenti per il futuro.
Come fare per non pagare l'agenzia immobiliare?
Casi in cui si può non pagare l'agenzia immobiliare
quando esercita abusivamente questa attività. ... se ha svolto il suo mandato in maniera poco professionale, in particolare venendo meno all'obbligo dell'indipendenza e della correttezza.
Cosa succede se non pago la provvigione agenzia immobiliare?
Se non riceve il pagamento dopo 10 giorni dalla notifica del precetto, l'agente immobiliare – per il tramite del suo avvocato – può decidere di pignorare i tuoi beni per un valore pari al proprio credito aumentato della metà (per le spese legali sostenute).
Quando arrivano i soldi dopo il rogito?
L'erogazione del mutuo La banca può erogare la somma al momento del rogito oppure dopo che il notaio avrà fornito la documentazione relativa all'iscrizione dell'ipoteca. Nel primo caso non nasceranno complicazioni perché sono già disponibili gli assegni circolari per pagare la parte venditrice.
A cosa stare attenti quando si fa il rogito?
Quali sono gli elementi del rogito a cui fare maggiore attenzione? Oltre ai documenti che vanno allegati al rogito, come ad esempio l'attestato di prestazione energetica (A.P.E.), rimane fondamentale il profilo edilizio catastale dell'immobile. La parte edilizia è quella più importante in assoluto.
Come tutelarsi dopo aver fatto il compromesso?
attraverso una scrittura privata semplice (sottoscritta solo dalle parti); con atto notarile, a mezzo di una scrittura privata autenticata da un notaio o un atto pubblico notarile (nei quali casi l'atto viene sottoscritto anche dal notaio, in aggiunta alla sottoscrizione delle parti).
Chi scarica la fattura dell'agenzia immobiliare?
La detrazione spetta solamente all'acquirente e non al venditore che può aver sostenuto anch'esso delle spese di intermediazione immobiliare. Chi vende casa non può detrarre le spese di agenzia immobiliare.
Quali sono le agenzie immobiliari più affidabili?
Quali sono le agenzie immobiliari più importanti in Italia?
Gabetti. La Gabetti è un'agenzia immobiliare fondata nel 1950 che oggi, con oltre 700 agenzie dislocate sul territorio, è indubbiamente la più importante d'Italia. ... Tecnocasa. ... Remax.
Cosa succede se dopo il compromesso Il venditore si ritira?
Se il venditore si tira indietro: diritti dell'acquirente In alternativa, chi compra può scegliere la risoluzione del contratto per inadempimento e il risarcimento del danno, con la restituzione del doppio della caparra versata.
Cosa chiedere all'agenzia immobiliare quando si acquista una casa?
Fare un buon acquisto della casa: cosa chiedere
Chiedere chi è il vero proprietario dell'immobile. ... Conformità urbanistica e catastale. ... Lavori di ristrutturazione effettuati. ... La superficie abitabile effettiva. ... L'attestato di prestazione energetica. ... La condizione degli impianti. ... Verificare le condizioni del condominio.
Cosa da sapere prima di fare una proposta d'acquisto?
Vediamo nel dettaglio tutti i documenti e moduli di cui avrai bisogno prima di firmare una proposta d'acquisto.
Perché è così importante verificare queste informazioni? ... Visura catastale. ... Dichiarazione di abitabilità ... Conformità catastale. ... Planimetria comunale. ... Classificazione energetica. ... Ultime assemblee condominiali.
Quanto si paga di penale all'agenzia immobiliare?
Nel caso in cui si volesse disdire il contratto prima della sua naturale scadenza, senza una giusta causa, si potrebbe incappare in una penale pari al 50 – 70% dell'importo totale della provvigione calcolata sul prezzo di vendita previsto in incarico.
Cosa rischia agenzia immobiliare?
Se durante lo svolgimento di una mediazione l'agente immobiliare non si comporta seguendo l'ordinaria diligenza richiesta al professionista rischia una condanna e di dover risarcire la parte lesa.
Perché affidarsi ad un agenzia immobiliare?
Un professionista qualificato è sempre garanzia di sicurezza: un fattore di primaria importanza, perché garantisce alle parti coinvolte di poter concludere un affare in regola con tutte le norme legislative. Queste, sono in sintesi, le principali cose da fare prima di mettere in vendita un immobile.
Quante proposte può accettare un'agenzia immobiliare?
L'agente può prendere per buone più proposte d'acquisto contemporaneamente. Non esiste infatti una legge che lo vieti, dunque un diritto a negoziare in esclusiva, neanche se il potenziale acquirente e' quello più tempestivo a fare la proposta rispetto agli altri.
Cosa deve pagare il venditore di un immobile?
Nella maggior parte dei casi, il privato che vende un bene immobile non paga alcuna tassa, anche se di solito ottiene un guadagno grazie all'aumento di valore avvenuto tra l'acquisto e la rivendita. Questo guadagno, chiamato plusvalenza, è infatti tassato solo in alcuni casi previsti espressamente dalla legge (artt.
Quanto costa un notaio per il rogito?
Generalmente, possiamo dire che le tariffe medie 2022 richieste per fare un rogito dal notaio oscillano tra i 1.300 e i 3.000 euro, a cui si aggiungono le imposte, che dipendono dal tipo di compravendita. Se la compravendita è tassata sulla base del valore catastale, le tariffe notarili devono essere ridotte del 30%.
Come si paga il notaio per il rogito?
Come pagare il notaio al rogito
Assegno bancario non trasferibile. Bonifico bancario. Assegno circolare libero (fino a 1000€) Assegno bancario libero (fino a 1000€) Contanti (fino a 3000€)