Chi contrae il Covid quanto deve stare a casa?

Domanda di: Ing. Ilario D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)

se è dapprima stato sintomatico ma non ha più sintomi da 2 giorni, dovrà restare in isolamento per 5 giorni, da concludere anche in questo caso con un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo.

Quanto dura l'isolamento per un positivo?

Un contatto di un caso COVID-19 è qualsiasi persona esposta ad un caso probabile o confermato COVID-19 in un lasso di tempo che va da 48 ore prima dell'insorgenza dei sintomi fino a 14 giorni dopo o fino al momento della diagnosi e dell'isolamento del caso.

Quanto dura l'isolamento per un positivo vaccinato?

È stato confermato l'obbligo di isolamento della durata di 7 giorni per i vaccinati con terza dose o che hanno completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni.

Chi convive con un positivo può uscire?

L'importante è essere asintomatici e non avere alcun contatto con chi è in isolamento in casa. Se si rispettano queste norme si può circolare liberamente, a patto di indossare obbligatoriamente una mascherina Ffp2 per 10 giorni.

Quanti giorni se sì e positivi?

L'isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dalla comparsa dei sintomi o dalla data di esecuzione del tampone. La durata massima del periodo di isolamento è di 14 giorni.

POSITIVI AL COVID | ISOLAMENTO DOMICILIARE | COME COMPORTARSI A CASA? | INFERMIERI online