Chi controlla i patronati?

Domanda di: Tosca Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (20 voti)

Gli Istituti di patronato e di assistenza sociale sono sottoposti alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Chi paga i dipendenti dei patronati?

I patronati sono finanziati dallo Stato ed in particolar modo dai contributi che versiamo all'Istituto Previdenziale Inps.

Cosa fa il Caf patronato?

Il CAF è un Centro di Assistenza Fiscale e, come dice il nome stesso, assiste i cittadini sulle questioni fiscali. Come per il patronato, anche per il CAF la maggior parte dei servizi è gratuita e solo per alcuni è necessario versare un piccolo contributo.

Che differenza c'è tra il CAF e patronato?

Alla luce di quanto abbiamo visto finora, se il CAF è da intendersi come un centro di assistenza fiscale, il patronato segue il cittadino nelle pratiche legate alla previdenza o alle indennità versate dallo Stato, pensiamo ad es. ad uno dei tanti bonus erogati in questo periodo oppure alla Naspi.

Qual è il riferimento normativo dei patronati?

Il sistema normativo in materia di Istituti di patronato e di assistenza sociale si fonda sulla legge 30 marzo 2001, n. 152, recante “Nuova disciplina per gli istituti di patronato e di assistenza sociale” e sul Decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 10 ottobre 2008, n.

Patronato e CAF sono GRATUITI? Quali pratiche si PAGANO?