VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Come contestare verbale assemblea?
L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.
Quando un verbale di assemblea è nullo?
Debbono qualificarsi nulle le delibere dell'assemblea condominiale: prive degli elementi essenziali; con oggetto impossibile; con oggetto illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale o al buon costume);
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Come si fa a rendere nulla un assemblea di condominio?
sent. n. 6714/2010 i giudici della Suprema Corte ebbero modo di affermare che la nullità delle deliberazioni assembleari può essere fatta valere da qualunque interessato e, dunque, anche dal condomino che avesse espresso voto favorevole, ex art. 1421 c.c.
Quali sono le cause di nullità di una deliberazione assembleare?
2379 comma 1 c.c. le sole cause di nullità della delibera sono:
la mancata convocazione dell'assemblea; la mancanza del verbale; l'impossibilità o illiceità dell'oggetto.
Come invalidare una delibera condominiale?
L'impugnazione avviene mediante un atto di citazione da notificare al condominio, nella persona dell'amministratore, entro 30 giorni dalla delibera (per i condomini astenuti o dissenzienti presenti all'assemblea) o dalla comunicazione della stessa (per i condomini assenti).
Quando una delibera assembleare è invalida?
Una delibera assembleare è invalida nel caso in cui contrasti con le disposizioni di legge o dell'atto costitutivo oppure qualora abbia un oggetto illecito o impossibile.
Come invalidare un'assemblea?
L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.
Quanto tempo per contestare un verbale di assemblea condominiale?
Il termine di impugnazione per annullabilità della delibera condominiale è di trenta giorni. A stabilirlo è il secondo comma dell'articolo 1137 del codice civile. I trenta giorni hanno decorrenza diversa a seconda che il condomino (o chi ha diritto) abbia partecipato all'assemblea o sia stato assente.
Quali responsabilità ha il presidente dell'assemblea condominiale?
Condominio: Il Presidente dell'assemblea è responsabile per l'omessa convocazione di tutti gli aventi diritto. Innovativo orientamento della Suprema Corte in materia di responsabilità per la delibera assembleare dichiarata invalida a causa dalla mancata convocazione di tutti i condomini.
Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato?
cod. civ, “chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente”.
Quando occorre l unanimità dei condomini?
n. 1234/2016.): durante l'assemblea, la maggioranza può deliberare che l'amministratore di condominio finalizzi accordi con terzi. Tuttavia, quando gli accordi con terzi includono beni comuni indisponibili e diritti reali comuni, serve l'unanimità.
Quali documenti può visionare il condomino?
In molti si chiedono se un condomino ha diritto all'accesso ed alla consultazione dei documenti condominiali. La risposta è sì: i condomini hanno il diritto di visionare i documenti del condominio, gratuitamente, e non gli può quindi essere negato l'accesso dall'amministratore condominiale.
Quanto tempo per impugnare verbale assemblea?
le delibere assunte dall'assemblea sono obbligatorie per tutti i condomini, anche chi è contrario. entro il termine di decadenza di 30 giorni sarà possibile impugnare le decisioni annullabili.
Che valore ha il verbale di assemblea condominiale?
Il verbale di un'assemblea condominiale, munito di sottoscrizione del presidente e del segretario, ha natura di scrittura privata, rivestendo valore di prova legale quanto alla provenienza delle dichiarazioni dai sottoscritto.
Cosa succede se il presidente non vuole firmare il verbale di assemblea?
La mancata sottoscrizione del verbale assembleare da parte del presidente e del segretario, così come altri vizi connessi alla nomina o alla revoca degli stessi, non ne inficiano la validità, poiché si tratta di mere irregolarità formali.
Quando un verbale di assemblea non è valido?
Pertanto, se ti stai chiedendo quando un verbale di assemblea non è valido, la risposta è: quando una delibera dell'assemblea condominiale nello stesso riportata, è nulla o annullabile.
Come opporsi ai lavori del condominio?
La contestazione deve avvenire a mezzo di un avvocato e deve prima passare per il tentativo di mediazione. Attento perché se non contesti formalmente la delibera, non puoi dopo opporti a un eventuale decreto ingiuntivo per le quote non pagate. Leggi Come bloccare i lavori condominiali.
Chi può annullare una delibera condominiale?
I condòmini dissenzienti e quelli astenuti possono opporsi alla delibera nel termine di trenta giorni dalla data in cui si è tenuta l'assemblea ovvero dalla data della delibera. I condòmini assenti, invece, possono impugnare la decisione entro trenta giorni dalla data di comunicazione.
Quanto tempo è valida una delibera condominiale?
Quanti anni vale la delibera assembleare? La normativa in materia non prevede alcun limite temporale alla validità delle delibere approvate dall'assemblea condominiale per cui esse sono sempre valide.