Chi controlla PEC?

Domanda di: Manfredi Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (19 voti)

Se vuoi verificare PEC impresa puoi rivolgerti al sito del Registro delle Imprese, che utilizza i dati ufficiali delle Camere di Commercio e dunque include non solo nomi e indirizzi delle aziende, ma anche la loro PEC ufficiali (che vanno iscritte obbligatoriamente a quest'ultimo).

Chi controlla la PEC?

La normativa PEC attribuisce all'Agenzia per l'Italia digitale le seguenti competenze: definisce le regole tecniche e provvede al loro aggiornamento; gestisce l'iscrizione e l'elenco dei gestori di posta elettronica certificata; vigila e controlla le attività esercitate dai gestori iscritti nell'elenco.

Come verificare l'indirizzo PEC di un privato?

Senza bisogno di autenticazione o di programmi aggiuntivi, chiunque, gratuitamente, può accedere alla sezione di ricerca del portale (https://www.inipec.gov.it/) e cercare l'indirizzo PEC di proprio interesse.

A cosa serve la PEC per un privato cittadino?

La PEC per privati è un servizio che agevola lo svolgimento di determinate attività, come l'invio di raccomandate, certificazioni e atti, e permette ai cittadini di avere un canale di comunicazione diretta con gli uffici della Pubblica Amministrazione e le aziende.

Come capire se una PEC e falsa?

Il sito di riferimento per le PA è indicepa.gov.it. Da questa pagina, accedi alla sezione Consultazione e seleziona la voce Ricerca per domicilio digitale: visualizzerai un campo per l'inserimento dell'indirizzo PEC che vuoi verificare. Digitalo e premi su Ricerca.

Come aprire una pec gratuita (2022)