Chi cura la deambulazione?

Domanda di: Ippolito Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (20 voti)

Lo specialista che tratta i problemi della deambulazione è il Neurologo.

Come si cura la deambulazione?

Ciononostante, la migliore terapia, sia preventiva che curativa, resta l'allenamento costante dei muscoli e dello scheletro, anche con semplici camminate pomeridiane al passo più consono allo stato di salute del soggetto in questione.

Quando cammino Mi sento instabile?

Per andatura instabile si intende un disturbo della deambulazione, ovvero della capacità di camminare, che può manifestarsi sotto forma di rallentamento del passo, di diminuzione della fluidità, oppure di anomalo coordinamento, con particolare riguardo alla simmetria e alla sincronia dei movimenti.

Come si fa la deambulazione?

Nei mammiferi la deambulazione è controllata dalla corteccia motoria del cervello che invia impulsi che si propagano attraverso il midollo spinale e le fibre nervose periferiche fino ad arrivare a più muscoli che si contraggono in una complessa sequenza ritmica.

Quanti tipi di deambulazione esistono?

Tra le deambulazioni più note ci sono quella:
  • parkinsoniana (modo rigido di camminare con tronco inclinato)
  • emiplegica (causata da lesione cerebrale o ictus)
  • miopatica (deambulazione ondeggiante causata da disturbi della zona pelvica)
  • antalgica claudicante (a causa del dolore di un arto)

La Deambulazione