Chi cura lo psicologo?

Domanda di: Emilia Costa  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (68 voti)

Lo psicologo/psicoterapeuta si occupa di aiutare le persone a risolvere problemi o disagi psicologici come ad esempio l'ansia, la depressione, l'anoressia nervosa, le difficoltà sessuali. Ma oltre alla prevenzione e cura dei problemi psicologici cosa fa lo psicologo, di cosa si occupa?

Chi cura gli psicologi?

Lo psicoterapeuta – a differenza dello psicologo – è dunque il professionista indicato nella cura dei disturbi psicopatologici. Il titolo di psicoterapeuta non abilita comunque alla prescrizione di farmaci, se il clinico è uno psicologo e non un medico.

Che differenza c'è tra lo psicologo e lo psichiatra?

La differenza più importante e sostanziale tra le due professioni riguarda l'oggetto di studio e di intervento. Lo Psichiatra si occupa di disturbi mentali a carico del sistema fisico dell'essere umano. Lo Psicologo guarda agli aspetti emotivi e cognitivi del disturbo mentale.

Come si chiamano quelli che vanno dallo psicologo?

Il termine "paziente" è universalmente usato. Perché non mi piace? "Paziente" deriva dal verbo greco pasco, se ricordo bene colui che sente, percepisce, e quindi per estensione colui che soffre. Quindi chi si reca dallo psicologo è, in primis, una persona che soffre.

Chi cura l'ansia psicologo o psichiatra?

Lo psichiatra è specializzato nella cura delle patologie mentali e del disagio psichico (depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi alimentari, ecc) , mentre il neurologo è specializzato nella cura di malattie organiche del Sistema Nervoso Centrale e Periferico (cervello, midollo spinale, nervi cranici e spinali, ...

Lo psicologo cura tutto?