Chi decide se un farmaco è mutuabile?

Domanda di: Olimpia Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

A stabilire le condizioni di fornitura e rimborsabilità di tutti i medicinali autorizzati alla commercializzazione in Italia è l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) con le sue commissioni tecnico-consultive.

Come verificare se un medicinale è mutuabile?

Il bollino farmaceutico è un supporto su carta adesiva a più strati, prodotto dall'IPZS. Quando la prescrizione farmaceutica è a carico del Servizio sanitario nazionale, il farmacista rimuove lo strato superiore del bollino. Tuttavia sulla confezione rimangono gli elementi che consentono di identificarla univocamente.

Cosa vuol dire che un farmaco è mutuabile?

– Detto di farmaco o prestazione medica specialistica il cui costo viene sostenuto, totalmente o in parte, dal Servizio sanitario nazionale.

Come sapere se un farmaco è gratis?

Farmaci. Dal 2000 è stata abolita, a livello nazionale, ogni forma di partecipazione degli assistiti per l'assistenza farmaceutica; dunque, non è previsto alcun ticket e i farmaci sono totalmente gratuiti oppure totalmente a pagamento (classe C).

Chi decide prezzo farmaci?

La determinazione del prezzo avviene attraverso la contrattazione tra AIFA e le aziende farmaceutiche (Legge del 24 novembre 2003, n. 326). La sottomissione del dossier a supporto della domanda di rimborsabilità e prezzo è prevista ai sensi del D.M.

Farmaci equivalenti: ecco perchè il farmacista li propone