Chi deve controllare il plafond?

Domanda di: Dr. Raniero Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (42 voti)

Il cessionario esportatore abituale che intende avvalersi del plafond deve quindi comunicarlo al cedente, anteriormente alla effettuazione della operazione, a nulla rilevando il fatto che la fatturazione avvenga a fine mese.

Come controllare il plafond?

La procedura denominata “Stampa Verifica Utilizzo Plafond”, presente nel menù “Stampe IVA/Cont. - Plafond fisso”, consente di controllare le fatture interessate al Plafond, NON ancora stampate definitivamente, con il Residuo dello stesso “fattura per fattura”.

Cosa bisogna fare se si supera il plafond IVA?

L'acquisto di beni e servizi senza applicazione dell'IVA in misura eccedente il plafond disponibile, può essere sanato attraverso la procedura del ravvedimento operoso.

Come verificare se esportatore abituale?

Sono esportatori abituali coloro che, nel corso dell'anno precedente hanno effettuato operazioni di cessione all'estero (esportazioni o cessioni intracomunitarie) per importo superiore al 10% del volume d'affari.

Cosa va nel plafond?

Il limite del plafond è costituito dall'ammontare complessivo delle operazioni non imponibili (cessioni all'esportazione, cessioni intracomunitarie ed operazioni assimilate, servizi internazionali o connessi agli scambi internazionali) registrate nell'anno solare precedente.

Esportatori Abituali e Dichiarazioni di intento