VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Chi firma il SAL finale?
I libretti delle misure, il registro di contabilità, gli stati d'avanzamento dei lavori, il conto finale e la relazione sul conto finale sono firmati dal direttore dei lavori.
Quando si emette il SAL finale?
Il termine entro il quale emettere il certificato è di 45 giorni a decorrere dalla maturazione del singolo SAL; mentre il termine entro il quale pagare gli importi relativi non può superare i 30 giorni a partire dall'emissione del certificato (art.
Come vengono calcolati i SAL?
Per conoscere l'avanzamento della spesa complessiva, dobbiamo far riferimento al quadro economico di contabilità. Sintetizziamo nel seguente modo: SAL = (lavori eseguiti)/(lavori previsti in progetto) AVANZAMENTO DELLA SPESA = (spesa sostenuta)/(spesa prevista)
Come fare il primo SAL Superbonus?
Si potrà dichiarare un primo SAL Superbonus pari al 45% del totale delle opere. Il secondo SAL Superbonus dovrà essere di almeno il 30% oltre il SAL precedente, pertanto il secondo SAL si potrà fare ad almeno il 75% dei lavori. In questo modo, avremo lasciato solo un 25% a fine lavoro.
Quanti SAL posso fare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi firma i documenti contabili lavori pubblici?
Gli atti contabili I diversi documenti contabili, predisposti e tenuti dal direttore dei lavori o dai direttori operativi o dagli ispettori di cantiere, se dal medesimo delegati, che devono essere firmati contestualmente alla compilazione rispettando la cronologia di inserimento dei dati, sono: giornale dei lavori.
Chi fa la contabilità di cantiere?
La contabilità dei lavori in un cantiere è il complesso di operazioni (predisposizione degli atti contabili ed esecuzione delle misurazioni) effettuate dal direttore dei lavori per il controllo tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione dell'intervento affinché i lavori siano eseguiti a regola d'arte e in ...
Chi redige il verbale di consegna dei lavori?
Il Direttore dei lavori e l'esecutore firmano il verbale di consegna e a partire da quella data decorre il termine per il compimento dei lavori.
Su cosa va calcolato il 30% SAL?
Il 30% dei lavori effettuati si calcola sul valore dell'intervento complessivo, dove rientrano tutte le opere di miglioramento sismico e di efficientamento energetico. Anche le opere non agevolate potrebbero rientrare.
Come funziona la cessione del credito a SAL?
Quindi per usufruire la cessione del credito:
il SAL dovrà essere riferito ad almeno il 30% dei lavori; le spese che rileveranno per l'importo della detrazione saranno quelle riferite all'anno in cui il SAL viene emesso, quindi quelle documentate nel 2022.
Quanti SAL per bonus ristrutturazione?
Quindi, potrai richiede le somme parziali una volta raggiunto il 30% e il 60% dei lavori. Per quanto riguarda i bonus fiscali differenti dal 110%, non è stato posto alcun limite ai SAL, quindi per assurdo, per ogni fattura potresti inviare una comunicazione. L'Agenzia delle Entrate ha previsto un massimo di 9 SAL.
Cosa paga il proprietario con il Bonus 110?
Con il bonus 110 cosa paga il proprietario? Il committente non paga i lavori: è la ditta incaricata a farsi carico dell'intera spesa e l'impresa usufruirà del credito maturato nel proprio cassetto fiscale oppure cedendo il credito ad una banca, rientrando così delle spese.
Cosa succede se non finisco i lavori Superbonus?
«Se il condominio non finisce i lavori, perde l'agevolazione per le spese già pagate e per le quali ha usufruito della detrazione sia in forma diretta sia tramite cessione del credito o sconto in fattura, e al conto si aggiungono sanzioni e interessi.
Quando va fatta l asseverazione?
L'asseverazione va fatta sempre a fine lavori ed è possibile farla in corso d'opera al 30% e al 60% dei lavori realizzati. Deve essere redatta da un tecnico abilitato munito di polizza assicurativa espressamente stipulata per il SuperEcobonus 110%.
Come si dimostra il 30% dei lavori?
Ma come si può dimostrare ciò?
Libretto delle misure; Stato di avanzamento lavori dettagliato; Rilievo fotografico; Copia di bolle e/o fatture; Qualsiasi altro documento utile alla dimostrazione dei lavori effettuati.
Come attestare il 30% dei lavori?
Per attestare il raggiungimento di tale 30%, il direttore dei lavori, a partire dalla Documentazione probatoria (Libretto delle Misure, Stato d'Avanzamento Lavori, rilievo fotografico della consistenza dei lavori, copia di bolle e/o fatture…), deve redigere una dichiarazione.
Quanti SAL per sconto in fattura?
Le operazioni di cessione e/o sconto in fattura, per gli interventi rientranti nel Superbonus, sono legate ai SAL così come stabilito dal comma 1-bis dell'articolo 121 che prevede, inoltre, massimo due SAL per ciascun intervento complessivo e che ciascuno stato di avanzamento deve riferirsi ad almeno il 30 per cento ...
Chi compila il giornale lavori?
La risposta a questa domanda si trova nel DM 49/2018 che pone il giornale dei lavori tra i documenti contabili indicati all'articolo 14 la cui compilazione è a carico del Direttore dei Lavori, il quale si configura come responsabile contabile amministrativo di questo documento.
Chi firma il SAL lavori pubblici?
Chi redige lo stato di avanzamento lavori? In maniera analoga agli altri documenti contabili, la redazione del SAL deve rispettare regole precise ed è di responsabilità di una figura in particolare: il Direttore dei Lavori.
Come si fa uno stato di avanzamento lavori?
L'interno dello stato di avanzamento è costituito da un modello con colonne contenenti:
il numero d'ordine d'inserimento della voce. il codice identificativo (codice di tariffa) la descrizione della lavorazione e/o del Corpo d'opera. la quantità complessiva eseguita fino alla data di redazione del documento,