VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Che documenti servono per il traghetto?
106 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in tema di Sicurezza della Navigazione, tutti i passeggeri, compresi i MINORI, dovranno presentarsi all'imbarco con un documento d'identità in corso di validità. In caso contrario, sarà negato l'accesso a bordo.
Che documenti servono per traghetto?
Sai già quali documenti preparare per salire a bordo del tuo traghetto? È sufficiente il biglietto e un documento d'identità valido anche per i minori. Sali a bordo senza pensieri, leggi cosa portare con te.
Cosa bisogna portare all'aeroporto?
È importante, quindi, recarsi in aeroporto muniti di tutti i documenti necessari, come passaporto o carta d'identità, carta d'imbarco o biglietto aereo, eventuale assicurazione di viaggio e visto, se necessario per attraversare la frontiera.
Cosa bisogna portare in aeroporto?
Ricordati di portare con te tutti i documenti necessari per il viaggio. Carta d'imbarco, carta d'identità o passaporto, visto d'ingresso se richiesto dal Paese destinazione; a ciascun viaggio i propri documenti essenziali che non devono mai mancare in valigia.
Come si fa a partire senza carta d'identità?
Se non la possiedi puoi optare per il passaporto, l'altro importante documento di identificazione riconosciuto dalle compagnie aeree per viaggiare in Italia. Quindi in caso di smarrimento di carta d'identità puoi usare il passaporto che comunque non è necessario all'interno dei confini nazionali, ma accettato.
Come si fa il check-in per il traghetto?
Il check-in è una procedura richiesta da tutte le compagnie di navigazione da effettuare prima della partenza, può essere operata sotto bordo, ossia direttamente nel piazzale antistante il traghetto o aliscafo, oppure alla biglietteria di porto.
Come si fa il check-in del traghetto?
Prima di accedere alla nave, è necessario effettuare l'operazione di check-in svolta dal personale Tirrenia nel piazzale antistante la nave. Presenta il tuo biglietto cartaceo o digitale: ogni ticket è personale, non cedibile, né trasferibile ed è valido soltanto per la partenza in esso indicata.
Che controlli fanno in traghetto?
Nei porti possono effettuarsi controlli di sicurezza del bagaglio e veicolo prima dell'imbarco al fine di controllare che non si trasportino oggetti pericolosi o vietati, ritirandoli se ove ci fossero.
Cosa non portare nella valigia?
Ai passeggeri non è consentito trasportare nel proprio bagaglio da stiva i seguenti articoli:
munizioni. detonatori e inneschi. detonatori e micce. mine, granate e altri materiali militari esplosivi. candelotti e cartucce fumogene. dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici. bombolette spray per difesa personale.
Cosa non si puó portare in valigia?
Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari
munizioni. detonatori e inneschi. detonatori e micce. riproduzioni o imitazioni di ordigni esplosivi. mine, granate e altri materiali militari esplosivi. fuochi d'artificio e altri articoli pirotecnici. candelotti e cartucce fumogene.
Cosa non si può portare nella valigia?
Oggetti vietati nel bagaglio a mano
Armi da fuoco. ... Oggetti infiammabili e pericolosi. ... Oggetti contundenti o affilati. ... Liquidi. ... Oggetti personali. ... Attrezzatura fotografica. ... Liquidi. ... Cibo.
Cosa mostrare al check-in?
Assicurati di avere con te i documenti di viaggio, il biglietto del volo internazionale o la copia cliente del biglietto elettronico richiesti per il check-in. Il check-in può essere effettuato al banco o presso una postazione self-service.
Cosa si fa al check-in?
Il check-in al banco è la procedura nella quale il passeggero, dopo l'arrivo all'aeroporto, consegna i bagagli che non vuole portare con sé o che non sono permessi di portare in cabina, e riceve una carta di imbarco prima di procedere per imbarcarsi nell'aereo.
Cosa si fa dopo il check-in?
Fare il check-in online non è obbligatorio, ma è molto comodo soprattutto se viaggiate senza bagagli. sarà sufficiente presentarsi alla porta d'imbarco 30 minuti prima della partenza, presentando il vostro documento d'identità e la carta d'imbarco per la compagnia.
Cosa bisogna fare prima di prendere l'aereo?
I passi necessari per prendere l'aereo
Effettuare il check in (online o in aeroporto) Imbarcare eventuali bagagli in stiva. Superare i controlli di sicurezza. Raggiungere il gate di imbarco. Salire sull'aereo. Ritirare il bagaglio all'atterraggio.
Perché fanno togliere le scarpe in aeroporto?
Un modo per far sì che eventuali problematiche possano essere segnalate prima, rendendo potenzialmente più veloce il superamento del checkpoint di sicurezza finale.
Quanti soldi si possono portare in aereo?
Fino a 10.000 Euro, i trasferimenti sono possibili senza alcuna formalità; oltre tale somma invece, il viaggiatore deve compilare una dichiarazione doganale, al fine di prevenire le attività di riciclaggio di denaro sporco, di finanziamento del terrorismo ed altre attività illecite.
Quanto prima bisogna presentarsi al traghetto?
Almeno 30 minuti prima della partenza. È importante rispettare queste tempistiche per evitare problemi durante l'imbarco, superato questo tempo, non verrà garantita l'accettazione a bordo.
Cosa sapere prima di prendere il traghetto?
5 cose da sapere prima di prendere il traghetto
1) Verificare i dati presenti sul biglietto e preparare i documenti. ... 2) Controllare le condizioni meteo marine per prevedere l'eventuale sospensione delle corse. ... 3) Recarsi all'imbarco con congruo anticipo. ... 4) Essere pronti a un digital detox. ... 5) Vestirsi a cipolla.
Quanto tempo prima bisogna presentarsi al traghetto?
E' necessario presentarsi per l'imbarco almeno due ore prima della partenza, per tutte le linee con o senza veicolo a seguito.