Chi deve fare la dichiarazione ENEA?

Domanda di: Ione Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (18 voti)

Chi fa la pratica ENEA? La pratica ENEA può essere fatta da chiunque cittadino lo voglia, tramite la piattaforma dedicata. Però, per alcune detrazioni fiscali come ad esempio l'Ecobonus del 100% è necessaria anche una asseverazione tecnica, che deve essere eseguita da un professionista abilitato.

Quale è il professionista che compila la documentazione ENEA?

Documenti per la pratica Enea

Per Superbonus 110%, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate, Bonus Casa/Ristrutturazione è obbligatoria l'asseverazione tecnica: una certificazione da parte di un professionista abilitato (geometra, architetto, ingegnere) che attesta la presenza dei requisiti richiesti per la detrazione.

Chi deve effettuare comunicazione All'ENEA?

Prima di entrare nello specifico, devi sapere che la Comunicazione ENEA può essere presentata sia dai privati che dall'impresa che si occupa di effettuare i lavori, e deve essere inviata entro un termine massimo di 90 giorni dalla fine dei lavori o dell'eventuale collaudo di un professionista abilitato.

Quando è obbligatoria pratica ENEA?

Per tutto il 2023 vige l'obbligo di comunicazione Enea per alcuni interventi soggetti al bonus ristrutturazioni edilizie che comportano un risparmio energetico e / o l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.

Cosa succede se non faccio dichiarazione ENEA?

34151 del 21 novembre 2022, ha chiarito che l'omessa comunicazione preventiva all'Enea costituisce una causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti, senza possibilità di interpretazioni diverse delle disposizioni in materia.

ENEA : Come registrarsi sul sito per le detrazioni fiscali