Domanda di: Fernando De Angelis | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(41 voti)
Viene utilizzato per infissi esterni, per costruire mobili, per lavori di artigianato e nelle costruzioni navali, per la sua eccezionale resistenza anche in ambienti umidi o all'esterno. E' inattaccabile dai tarli e l'odore della sua resina tiene lontano gli insetti, specie le temutissime tarme.
Essendo un legno di buona qualità, viene utilizzato per strutture da esterni, costruzioni navali, mobili. Grazie al suo caratteristico odore e alla sua capacità di tenere lontani insetti e parassiti, viene ampiamente impiegato per la realizzazione dei rivestimenti delle porte interne di armadi e cassepanche.
Il cipresso è utile come pianta pioniera nei terreni privi di humus, come frangivento e, in passato, ma ancor oggi come riferimento, come termine di confine. Segnava gli incroci delle strade, fiancheggiava i viali d'ingresso di abitazioni di rilievo, ai lati della casa, più semplicemente, era augurio di una lunga vita.
Cipresso: brucia velocemente ma rilascia poco calore, e tende a sporcare di più la canna fumaria. Faggio: brucia lentamente e ha un alto potere calorifico.
Scartiamo anche le legna resinosa, quella che viene da alberi come l'abete, il pino e il larice. Produce sostanze tossiche che ci avvelenano e quindi non fa bene né a noi né alle nostre bistecche.