Chi deve iscriversi al Reve?

Domanda di: Dylan Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (25 voti)

Il comma 3 dell'art. 93-bis prevede che soggetti obbligati alla registrazione nel REVE sono anche i lavoratori subordinati o autonomi che esercitano attività lavorativa o professionale in uno Stato limitrofo o confinante con l'Italia e che circolano con veicoli di proprietà immatricolati in tali Paesi.

Quanto costa registrarsi al Reve?

Quanto costa effettuare la registrazione al REVE

Tale operazione costa in tutto 43 euro. É infatti necessario affrontare il costo della pratica di registrazione, che è di 27 euro, alla quale va aggiunta l'imposta di bollo, pari a 16 euro.

Cosa comporta la registrazione al Reve?

RICEVUTA DI AVVENUTA REGISTRAZIONE/ANNOTAZIONE

Tale attestazione riporta un QR code per la verifica di autenticità del documento e deve essere portata a bordo del veicolo, da esibire in caso di controllo su strada da parte delle Forze dell'Ordine.

Cosa serve il Reve?

In particolare, dal 21 marzo 2022 è stato reso operativo il nuovo Registro Pubblico dei Veicoli Esteri (REVE) a cui dovranno obbligatoriamente registrarsi auto, motoveicoli e rimorchi che circolano nel nostro Paese e che sono stati immatricolati all'estero, in alcuni casi specifici.

Quanto tempo posso circolare con targa straniera in Italia?

In quest'ultimo caso, infatti, si applica quanto stabilito dall'articolo 132 del Codice della Strada, per il quale “gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi immatricolati in uno Stato estero […] sono ammessi a circolare in Italia per la durata massima di 1 anno, in base al certificato di immatricolazione dello Stato ...

TARGHE ESTERE| CONSIGLI LEGALI