Chi deve pagare l'IMU sui terreni?

Domanda di: Quarto Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (64 voti)

Sono obbligati al pagamento dell'imposta il proprietario o il titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e il locatario in caso di leasing.

Quanto si paga di IMU sui terreni?

Imu su terreni: quanto si paga? Il calcolo dell'Imu da versare ogni anno per i terreni (sia agricoli sia non coltivati) parte dal reddito dominicale risultante in catasto, rivalutato del 25% e moltiplicato per 135. Su tale importo si applica l'aliquota stabilita dal Comune in cui si trova il terreno [2].

Come si paga l'IMU sui terreni agricoli?

Per i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP iscritti alla previdenza agricola: dal 2016 indipendentemente dall'ubicazione non è più dovuta l'IMU. Questa novità è stata introdotto dal comma 13 dell'art. 1 della Legge di stabilità 2016 (L.

Come evitare di pagare l'IMU su un terreno edificabile?

Sono esenti dall'imu i terreni edificabili con vincolo, ossia con impedimenti circa la possibilità di edificazione, se non (raramente) autorizzata a seguito dell'analisi di un esperto.

Quando si paga l'IMU sui terreni edificabili?

La prima rata deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ciascun anno ed è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente. Per l'anno 2020, la prima rata dell'imposta è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l'anno 2019.

Quando e Come si Paga l'IMU