VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Chi deve pulire i bambini della scuola dell'infanzia?
E' bene ricordare che nessun insegnante è tenuto a pulire i bambini dopo che sono stati ai servizi igienici. Molto diverso è il discorso per i collaboratori scolastici che, invece, hanno l'obbligo di occuparsi dell'igiene sia dei bambini con disabilità che non.
Quali sono i doveri dei collaboratori scolastici?
E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, ...
Chi deve cambiare il pannolino a scuola?
Il Collaboratore scolastico può (e deve) cambiare il pannolino dell'alunno della scuola dell'infanzia ma non può gestire un disabile non deambulante e non autosufficiente, questo nel supremo interesse dell'alunno e nel rispetto delle norme non solo di origine contrattuale.
Chi pulisce i bambini alla primaria?
Il Collaboratore Scolastico effettua attività di sorveglianza e vigilanza nei confronti degli alunni, degli stabili della scuola e nei confronti di tutti gli adulti che accedono ai locali scolastici. Altro compito basilare del Collaboratore scolastico è quello della pulizia.
Chi deve pulire il posto di lavoro?
Il datore di lavoro deve mantenere puliti i locali di lavoro, facendo eseguire la pulizia, per quanto è possibile, fuori dell'orario di lavoro e in modo da ridurre al minimo il sollevamento della polvere nell'ambiente, oppure mediante aspiratori.
Quanti metri quadri può pulire un collaboratore scolastico?
Al "Volta" ogni bidello deve pulire 2.500 metri quadrati.
Chi controlla i collaboratori scolastici?
I collaboratori scolastici svolgono opera di sorveglianza anche nei momenti successivi all'orario delle attività didattiche. La vigilanza degli alunni durante le attività extrascolastiche è affidata con incarico del dirigente scolastico e costituisce a tutti gli effetti prestazione di servizio.
Cosa prevede l'articolo 7 per i collaboratori scolastici?
7 del CCNL del 7 dicembre 2005 che la introdusse, per i collaboratori scolastici (area A della tabella C allegata al CCNL 2006-2009) consiste in aumento stipendiale, dopo aver frequentato con esito favorevole un apposito corso di formazione finalizzato all'assunzione di ulteriori prestazioni e responsabilità.
Quanti alunni per ogni collaboratore?
f) Per ogni gruppo di 150 alunni, a partire dal cinquantesimo, frequentanti sezioni di scuola materna a tempo normale (8 ore giornaliere) o classi di scuola elementare a tempo pieno, è assegnato un posto di collaboratore scolastico; analogo incremento è attribuito per le stesse sezioni e/o classi a tempo pieno ...
Chi deve tenere le chiavi della scuola?
Le chiavi delle scuole sono consegnate a tutti i Collaboratori Scolastici in servizio nel plesso sede; per i plessi con un solo collaboratore anche all'insegnante coordinatore di plesso, in modo da assicurare sempre l'apertura e la chiusura degli edifici.
Chi fa la pulizia?
L'addetto/a alle pulizie si occupa di mantenere l'igiene e la pulizia degli ambienti, in ambito domestico, o commerciale o lavorativo. Egli deve saper : Applicare le norme di sicurezza e igiene; Usare attrezzature specifiche (aspirapolvere, lucidatrice, ecc.);
Chi è responsabile se un bambino si fa male a scuola?
La scuola, quindi, è responsabile per gli infortuni subiti dagli alunni in caso di infortuni durante l'orario scolastico (si parla in questo caso anche di culpa in vigilando). Di conseguenza, se il bambino si fa male la responsabilità ricade sull'insegnante e quindi sulla scuola.
Chi cambia il bambino disabile a scuola?
Nocera, già vicepresidente nazionale della F I S H federazione italiana per il superamento dell'handicap " Ribadisco che il compito dell'assistenza igienica è dei Collaboratori e delle Collaboratrici scolastiche, che debbono ricevere l'incarico dal Dirigente scolastico.
Chi accompagna il bambino disabile in bagno a scuola?
I collaboratori scolastici sono tenuti a prestare assistenza igienica agli alunni con disabilità pena l'accusa di rifiuto atti di ufficio.
Cosa deve pulire un collaboratore scolastico?
Le attività di pulizia ordinaria e straordinaria, ivi compresa l'igienizzazione degli arredi e dei beni mobili presenti nei locali scolastici, così come la pulizia delle pertinenze esterne dei locali, è di competenza esclusiva dei collaboratori scolastici.
Cosa non deve fare l'insegnante di sostegno?
Si precisa che l'insegnante di sostegno non deve occuparsi dell'assistenza igienica dello studente; se ne deve invece occupare un collaboratore scolastico o assistente.
Chi sostituisce l'insegnante di sostegno in caso di assenza?
Nel caso di assenza del docente di sostegno non è possibile ricorrere alla sua sostituzione né da parte del docente della classe, né tantomeno da altro docente dell'istituto e va sostituito, non appena assente, nominando subito, anche per supplenze brevi inferiori ai cinque giorni nella scuola primaria ed a quindici ...
Quante classi deve pulire un collaboratore scolastico?
Ricapitolando, in una scuola ci sono sei bidelli, uno ogni 2,2 classi (circa 50 bimbi + insegnanti). Lavorando a turni diventano uno ogni 3,3 classi (circa 75 bimbi + insegnanti). Lavorando su 46 locali diventano uno ogni 15 locali da pulire. Tempo di pulizia della scuola a disposizione 2,30 ore al giorno.
Che differenza c'è tra bidello e collaboratore scolastico?
Il Collaboratore Scolastico detto anche CS, è la nuova definizione professionale di quello che un tempo era chiamato soltanto bidello, e in sostanza è colui al quale è demandata la custodia e la pulizia degli ambienti scolastici.
Che compiti ha un collaboratore scolastico?
Il Collaboratore Scolastico effettua attività di sorveglianza e vigilanza nei confronti degli alunni, degli stabili della scuola e nei confronti di tutti gli adulti che accedono ai locali scolastici. Altro compito basilare del Collaboratore scolastico è quello della pulizia.