In particolare, tra i 25.000 e i 30.000 anni fa, i lenti spostamenti dello zebù pakistano (nei quali verosimilmente sono mutati anche i suoi caratteri originali) lo hanno portato dalla sua culla d'origine all'attuale Piemonte, dove per la presenza di una barriera naturale costituita dall'arco alpino vi si è insediato.
Il termine deriva però dal Francese, infatti in origine e parliamo circa del 1815 il termine Fassona indicava foggia, ovvero fattura, e risale appunto ad un'espressione usata dai commercianti francesi i quali parlavano dei loro vitelli migliori dicendo che erano “de bonne façon”.
La Fassona piemontese è una razza di bovini autoctona del Piemonte. Infatti degli oltre 300 mila capi di bestiame allevati in Italia, il 97% è nato e cresciuto in aziende a conduzione familiare nelle province di Cuneo, Torino e Asti. …
La carne scottona non ha niente a che vedere con la Fassona. Purtroppo spesso si fa confusione tra i due termini ed è bene chiarire che per Fassona si intende una pregiata razza bovina piemontese. La scottona, invece, è un bovino femmina che può essere di tante razze.
La carne oggi considerata più buona, o meglio dotata di caratteristiche organolettiche superiori, e costosa, è la giapponese Wagyu, nota per la sua elevata marezzatura, e quindi sapore, mentre tra quelle occidentali spicca l'Aberdeen angus.