Chi deve pulire i bambini della scuola dell'infanzia?
Domanda di: Luce Rossi | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(14 voti)
E' bene ricordare che nessun insegnante è tenuto a pulire i bambini dopo che sono stati ai servizi igienici. Molto diverso è il discorso per i collaboratori scolastici che, invece, hanno l'obbligo di occuparsi dell'igiene sia dei bambini con disabilità che non.
In questo caso, infatti, spetta all'educatrice (o educatore) cambiare e pulire il bambino, così come lavarlo dopo un'attività o dopo la pappa. Solo se l'educatrice non riesce per concreti problemi logistici (ad esempio se è da sola e più di un bambino ha bisogno) può intervenire l'ausiliaria.
Quali sono le mansioni del collaboratore scolastico nella scuola dell'infanzia?
E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, ...
Arieggiare i locali ed effettuare le pulizie con le finestre aperte. essere custoditi in locale chiuso. a chiave, lontano dalla portata degli alunni. occhi con i prodotti chimici.
Il Collaboratore Scolastico effettua attività di sorveglianza e vigilanza nei confronti degli alunni, degli stabili della scuola e nei confronti di tutti gli adulti che accedono ai locali scolastici. Altro compito basilare del Collaboratore scolastico è quello della pulizia.