Perché il pane con farina integrale non lievita?

Domanda di: Sig.ra Lucia Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (69 voti)

Le fibre presenti nella farina integrale possono assorbire più acqua rispetto alla farina bianca, rendendo l'impasto più denso e meno elastico. Questo può ostacolare il processo di lievitazione, poiché il gas prodotto dai lieviti può avere difficoltà a espandersi nell'impasto più denso.

Cosa fare se l'impasto del pane non lievita?

Nel momento in cui l'impasto fatica a lievitare sarà bene riporlo all'interno del forno spento con la luce accesa (oppure, se già lo era, potremo aggiungere un pentolino con acqua bollente così da alzare la temperatura).

Come aiutare la lievitazione del pane?

Altrettanto importante è la temperatura dell'ambiente di lavoro: se troppo freddo, l'impasto potrebbe non lievitare correttamente, e quindi potrebbe rendersi necessario mettere a riposare un forno a temperatura bassa (30-40°C) per aiutare la lievitazione, coprendolo con un panno umido per evitare che si secchi.

Perché è meglio usare la farina integrale?

Rispetto a quella raffinata, la farina integrale apporta meno glucidi e calorie, ma dosi superiori di qualunque altro nutriente. I carboidrati sono le molecole principalmente coinvolte nella produzione di ATP della respirazione cellulare, ragion per cui la farina integrale ha un notevole potere energizzante.

Quale è la differenza tra farina 00 e farina integrale?

La farina integrale contiene esattamente gli stessi nutrienti della farina 00, ma in proporzioni differenti: se nella farina 00 il contenuto di fibre è di 2-3 grammi ogni 100 grammi di prodotto, nel caso della farina integrale si parla di 9 grammi per 100 grammi di prodotto.

PANE INTEGRALE ONESTO