Chi deve restituire il bonus 110 per cento?

Domanda di: Armando De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (22 voti)

Cosa accade, qualora l'Agenzia delle Entrate riscontri la mancanza dei requisiti richiesti per il Superbonus, nei confronti del cessionario o dei fornitori? Anche in questo caso, il beneficiario dovrà restituire quanto ottenuto all'erario, oltre alle sanzioni per omesso o tardivo versamento e agli interessi.

Chi deve restituire i soldi del 110?

Chi dovrà restituire

Innanzitutto l'Agenzia delle Entrate precisa che non solo chi ha preso il denaro sarà perseguito, ma chiunque abbia collaborato a qualsiasi titolo a consentire le pratiche relative al bonus ritenuto gonfiato. Tutti dovranno essere puniti.

Cosa rischia un proprietario di casa sul 110?

Questo non deve spaventare: il proprietario può rivalersi sull'impresa che ha eseguito i lavori in modo sbagliato facendo perdere l'agevolazione. Per farlo bisogna aprire un processo civile e chiedere il risarcimento dei danni, sia patrimoniali che morali.

Come avviene il rimborso del 110%?

Come deve essere effettuato il pagamento dei lavori per usufruire del Superbonus 110%? I contribuenti non titolari di reddito d'impresa possono pagare le spese detraibili con il Superbonus 110% esclusivamente tramite bonifico bancario o postale.

Cosa rischiano i condomini con il Superbonus 110?

Tra i rischi per i condomini legati al Superbonus 110 ci può essere il caso in cui l'Agenzia delle Entrate rilevi delle irregolarità dopo che sono stati svolti i lavori. In questo caso, tutti i condomini che hanno usufruito dell'agevolazione prevista dal Governo devono restituire la somma erogata dallo Stato.

Tutti i RISCHI dietro il BONUS 110% | Avv. Angelo Greco