VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Cosa si rischia con subaffitto?
Il subaffitto in nero è un illecito! Perciò il proprietario potrà rivalersi in tribunale, chiedendo anche la risoluzione del contratto di locazione principale. Ma attenzione, questo significa che si dovrà procedere con lo sfratto sia dell'inquilino che del terzo soggetto entrato in subaffitto.
Quando il subaffitto è illegale?
Il subaffitto è illegale quando viene instaurato il rapporto nonostante il locatore abbia rifiutato il suo consenso oppure quando l'affittuario decide di concedere in subaffitto un fondo rustico, ovvero un terreno agricolo destinato alla coltivazione.
Quanto si paga di tasse su un subaffitto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si guadagna con il subaffitto?
Sub-affittare significa affittare un immobile che si è preso in affitto. Per guadagnare quindi basta prendere un immobile in affitto e poi subaffittarlo ad un prezzo maggiore. Chiariamo subito che subaffittare non è illegale, anzi, subaffittare è un modo di guadagnare legale.
Quanto costa registrare un contratto di subaffitto?
Alla registrazione del contratto di subaffitto, che può avvenire anche attraverso la piattaforma Fisconline / Entratel, si associa il pagamento di due imposte: imposta di registro (2% del canone totale); imposta di bollo (16 euro ogni 4 facciate scritte del contratto e, comunque, ogni 100 righe).
Come subaffittare legalmente?
Ma, come dice la legge, non è possibile subaffittare a terzi l'intero immobile senza l'autorizzazione del proprietario di casa e senza che questo sia stato autorizzato nel contratto di locazione. Il consenso del padrone di casa dev'essere chiaramente iscritto nel contratto e può essere preventivo e generico.
Cosa succede se subaffitto senza permesso?
Il proprietario dell'immobile può agire in tribunale per richiedere la risoluzione del contratto di locazione principale e di quello di sublocazione: ossia lo sfratto tanto dell'inquilino quanto del subconduttore.
Come funziona il subaffitto di un locale commerciale?
Il Contratto di Sublocazione Commerciale è un accordo con il quale una parte, sublocatore, che ha già in locazione un immobile, mette a disposizione dell'altra parte, subconduttore, lo stesso immobile per l'esercizio di un'attività commerciale dietro pagamento di una somma di denaro (canone).
Chi è Marco Billiani?
Marco Billiani, 21 anni e una passione innata per il mondo dell'immobiliare, lo ha sperimentato sulla sua stessa pelle: ormai più di tre anni fa ha cominciato a prendere in gestione immobili non suoi, soprattutto appartamenti da rendere disponibili per gli affitti brevi su Airbnb e Booking; oggi ha un'attività e dei ...
Come affittare una casa senza pagare le tasse?
Pagare meno tasse sul contratto di locazione è possibile. Ciò è possibile grazie ad un'attestazione in base alla quale il proprietario dell'appartamento paga un importo ridotto (pari al 10%) rispetto a quello ordinario (del 21%), meccanismo della cedolare secca.
Come affittare in nero senza rischi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto può durare una sublocazione?
Sublocazione: durata. La legge attualmente non indica una durata massima, per cui normalmente si ritiene che possa essere liberamente decisa da conduttore e subconduttore. I termini della sublocazione possono, quindi, anche coincidere con quelli della locazione, ma non devono comunque superarli.
Quante case si possono subaffittare?
Introdotta con la Legge di Bilancio 2021, la modifica il regime fiscale delle locazioni brevi che porta a quattro il numero di appartamenti che si possono affittare senza partita Iva.
Chi è tenuto a pagare l'imposta di registro?
Il locatore e il conduttore rispondono in solido del pagamento dell'intera somma dovuta per la registrazione del contratto. Sul deposito cauzionale versato dall'inquilino non è dovuta l'imposta di registro.
Cosa succede se non si paga l'imposta di registro?
Dimenticare di pagare l'imposta di registro per il rinnovo di un contratto comporta una sanzione pari al 30% dell'imposta non versata.
Come evitare di pagare l'imposta di registro?
Imposta di registro locazioni: esenzioni e agevolazioni Questo tipo di opzione, esercitabile nel modello RLI al momento della registrazione del contratto, fa si che le parti siano esonerate dal pagamento dell' imposta di registro, dell'imposta di bollo e delle addizionali comunali e regionali Irpef.
Quando non è dovuta l'imposta di registro?
Col regime facoltativo denominato “cedolare secca” non solo non si paga l'imposta di registro, ma non si paga nemmeno l'imposta di bollo. Entrambi tali tributi, infatti, in via ordinaria, sono dovuti per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di affitto.
Come si chiama chi subaffitta?
Che cosa si intende per “subaffitto”? Si parla di subaffitto (o sublocazione) quando l'inquilino (lo chiameremo “Paolo”) stipula con un soggetto terzo (che chiameremo “Marco”) un contratto di locazione per un appartamento o stanza, il cui affitto è a lui intestato.
Cosa succede se il proprietario non registra il contratto di affitto?
Se il contratto di locazione non viene registrato il legislatore stabilisce che il contratto è nullo. Non c'è sanzione tributaria ma nullità negoziale testuale. Il locatore rischia di esser costretto a restituire i canoni, e quindi il conduttore possa far valere la nullità, e non procedere al pagamento dei canoni.
Quando non è obbligatorio registrare un contratto di locazione?
Non c'è obbligo di registrazione per i contratti che non superano i 30 giorni complessivi nell'anno. La registrazione dei contratti di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore.