Chi dichiara il subaffitto?

Domanda di: Dott. Quarto Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (49 voti)

Il soggetto che subaffitta stanze della propria abitazione o anche tutta l'abitazione (con il consenso del locatore) dichiarare l'affitto percepito nella categoria dei redditi diversi.

Chi registra il contratto di subaffitto?

Il contratto di sublocazione deve essere registrato presso l'Agenzia delle Entrate. Dovrà essere pagata l'imposta di registro del 2% sul canone. Se la locazione è effettuata da soggetti passivi Iva, l'imposta di registro è pari all'1% del canone annuo.

Come si dichiara il subaffitto?

La sublocazione

A livello fiscale i redditi derivanti dalla sublocazione sono da dichiarare come “redditi diversi”, quindi devono essere inseriti nel quadro D, rigo D4, indicando a colonna 3 il codice “3”.

Chi paga le tasse del subaffitto?

Il contratto di sublocazione dal conduttore privato a un altro privato deve essere registrato, pagando l'imposta di registro del 2% sul canone. La circolare 37 del 1986 (parte 43) a proposito dell'imposta di registro (articolo 5, n.

Come si dimostra il subaffitto?

Infatti sul locatore grava l'onere di dimostrare la sublocazione [1]. Questi potrà dimostrarla entrando in possesso, ad esempio, della prova dell'accordo di sublocazione (se esiste) o dell'intestazione di un'utenza a carico del subconduttore oppure, più difficilmente, tramite dei testimoni.

La sublocazione