Chi è a rischio glaucoma?

Domanda di: Ing. Rosaria Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (48 voti)

I fattori di rischio per lo sviluppo della malattia possono essere divisi in generali e oculari. Tra i primi l'età avanzata, la familiarità per glaucoma, l'etnia, il diabete mellito, l'ipertensione e l'ipotensione sistemica, il vasospasmo, l'emicrania, l'uso di steroidi per via topica o sistemica.

Cosa fare per evitare il glaucoma?

Cibi da evitare in caso di glaucoma

Bisogna evitare tutti quei cibi che potenzialmente innescano vasocostrizione e conseguente aumento della pressione. Quindi no al caffè, all'uso smodato di sale, bisogna evitare i cibi calorici e dall'indice glicemico alto.

Chi rischia il glaucoma?

persone che hanno uno spessore della cornea ridotto; persone che soffrono di diabete; persone con difetti oculari che predispongono al glaucoma, come nel caso della sindrome da dispersione di pigmento o la sindrome pseudoesfoliativa; persone di età superiore ai 50 anni.

Quali sono i primi sintomi del glaucoma?

Quali sono i sintomi del glaucoma
  • visione offuscata;
  • dolore agli occhi e alla testa;
  • nausea o vomito;
  • comparsa di cerchi color arcobaleno attorno a luci brillanti;
  • perdita improvvisa della vista.

Quale è la principale causa del glaucoma *?

Il glaucoma è una patologia dell'occhio caratterizzata da un progressivo danno del nervo ottico; la causa è quasi sempre rappresentata da un aumento della pressione esercitata dal liquido contenuto nell'occhio. Se non trattato, può condurre alla cecità permanente.

GLAUCOMA: Cosa è e Come si Cura