Chi è che controlla le guardie giurate?

Domanda di: Sig.ra Carmela Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (62 voti)

Gli ufficiali e gli agenti di Polizia Giudiziaria e Pubblica Sicurezza possono controllare le guardie giurate durante il servizio, essendo lo stesso approvato dal Questore.

Che potere ha il Questore sulle guardie giurate?

È attribuito al questore il potere disciplinare sulle guardie particolari in servizio degli istituti di vigilanza privata con facoltà di sospenderle immediatamente e ritirare loro le armi di cui fossero in possesso, salvo il provvedimento di revoca da parte del prefetto.

Quando la guardia giurata è un pubblico ufficiale?

1. Le guardie particolari giurate, i graduati, i sottufficiali e gli ufficiali appartenenti ai Corpi di vigilanza sono, a tutti gli effetti di legge, considerati pubblici ufficiali e sono di seguito denominati "guardie giurate". 2.

Qual è la licenza di polizia che riconosce i poteri della GPG?

Possono inoltre svolgere la loro attività come lavoratori autonomi, ma in ambo i casi è comunque necessario che siano in possesso di licenza prefettizia ed il loro operato è sottoposto alla vigilanza della questura competente, eventuali regolamenti provinciali possono stabilire disposizioni sulle modalità del servizio ...

Cosa non possono fare le guardie giurate?

La guardia di sicurezza privata, pertanto, non potrà svolgere funzioni e/o azioni tipiche delle forze dell'ordine. Non potrà, dunque, fermare o arrestare le persone, chiedendo loro i documenti per la relativa identificazione personale.

Il ruolo della Guardia Giurata