Cosa si intende per tetto in comune?

Domanda di: Dr. Artemide Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (44 voti)

Cosa significa? Vuol dire che il tetto è di proprietà di tutti i condòmini, a meno che questi non stabiliscano, all'unanimità, che esso appartiene solamente a uno di essi. Soltanto il regolamento contrattuale può derogare alla previsione di legge secondo cui il tetto è parte condominiale.

Come faccio a sapere se il tetto è mio?

Il tetto è sempre di proprietà del condominio. I proprietari degli appartamenti dell'ultimo piano possono avere l'uso esclusivo della loro porzione, sulla quale potranno installare finestre per tetti a loro uso esclusivo. Il tetto, secondo l'art. 1117 del Codice Civile, è sempre di proprietà del condominio.

Chi è il proprietario del tetto?

Codice civile, art.

L'articolo in questione dichiara semplicemente che il tetto, di base, è considerato come parte comune dell'edificio e quindi la sua proprietà è divisa, secondo i millesimi di proprietà dell'appartamento, tra tutti i condomini.

Chi partecipa alle spese del tetto?

In altre parole, alle spese del tetto di proprietà esclusiva partecipano tutti i condomini utenti, salvo che il singolo condomino proprietario, in base ad una espressa e specifica pattuizione nel titolo con apposita clausola, abbia assunto anche l'impegno di sostenere, da solo, queste spese, con esonero degli altri ...

Chi paga le infiltrazioni dal tetto?

Il condominio deve risarcire il proprietario dell'appartamento per i danni da infiltrazioni d'acqua provenienti dal tetto condominiale, nonostante la “bomba d'acqua” che si è abbattuta sulla città.

Il TETTO, gli ERRORI da NON FARE 1/2 - #9