Chi è che scrive le leggi?

Domanda di: Lino Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (39 voti)

nello stato assoluto, la figura del legislatore coincideva con il sovrano o il suo apparato di governo; nello stato democratico, invece, esso si identifica con un organo legislativo collegiale, tipicamente il parlamento.

Chi ha scritto le leggi in Italia?

In Italia (Repubblica democratica) la Costituzione attribuisce il potere legislativo al Parlamento. La Costituzione è una legge fondamentale alla quale deve sottostare anche chi scrive le altre leggi.

Chi è che crea le leggi?

La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.

Chi è che detta le leggi?

Come spiegato nell'introduzione, in Italia il potere legislativo spetta al Parlamento: secondo la Costituzione, infatti, la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere, cioè dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica [1].

Quale organo dello Stato italiano fa le leggi?

Il potere legislativo statale spetta al Parlamento ai sensi dell'art. 70 della Costituzione, suddiviso in due camere: il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati.

Come nasce una legge - Diritto