Chi è esente dal POS?

Domanda di: Sandro Damico  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (55 voti)

Sono esentati dall'obbligo di POS solamente i professionisti nelle transazioni verso altri professionisti. Il bancomat obbligatorio è previsto anche per le attività itineranti (cioè i venditori ambulanti e affini), le quali devono essere in grado di accettare pagamenti con carta.

Quando il POS non è obbligatorio?

Scatta in Italia dal 30 giugno 2022, per chiunque eserciti attività da professionista o commerciante, il POS obbligatorio. Di pari passo entreranno in vigore anche le sanzioni, previste qualora non ci si adegui e non si accettino, quindi, pagamenti elettronici.

Qual è la cifra minima da accettare con il POS?

Qual è la cifra minima da accettare con il POS? Da gennaio 2023 non ci sono limiti all'importo che può essere pagato con le carte. Ciò significa che non ci sarà più una soglia minima di 60 euro. Inoltre, i privati che si rifiutano di accettare pagamenti tramite POS saranno soggetti a multe.

Chi ha l'obbligo di avere il POS?

Pos obbligatorio per tutti, non si scappa. Dal 30 giugno 2022 per professionisti e commercianti si applicano le sanzioni in caso non accettino pagamenti elettronici: entra in vigore infatti l'obbligo di Pos, previsto dal Decreto PNRR.

Chi può rifiutare il pagamento bancomat?

Ciò significa che per tutti i pagamenti di acquisto di beni e servizi B2C e B2B vige l'obbligo di accettare i pagamenti elettronici ovvero tramite POS, tranne che per le predette categorie di beni. Pertanto i commercianti in tali casi potranno rifiutare il pagamento con carta, senza andare incontro a sanzioni.

Obbligo di POS - come funziona e per chi - costi e come evitarlo