Come si comporta un gatto traumatizzato?

Domanda di: Sig.ra Mariapia Barone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (58 voti)

Segni di trauma emotivo nei gatti Paura, tremore. Diminuzione dell'appetito e perdita di peso. Interesse ridotto a giocare o interagire con altri animali domestici, persone o entrambi.

Come capire se un gatto ha avuto un trauma?

Quando subisce un incidente, il gatto può manifestare una serie di sintomi che è opportuno osservare attentamente per comunicarli correttamente al veterinario: battito cardiaco accelerato, respiro affannoso, brividi di freddo. Inoltre, l'animale può essere particolarmente aggressivo a causa dello shock e del dolore.

Cosa fare se un gatto è traumatizzato?

Parla sempre con voce calma e rilassata. Muoviti sempre lentamente. Non fare mai movimenti rapidi o scattosi quando ti avvicini a un gatto timido e spaventato. Ascolta cosa ti dice il gatto con il suo corpo e le sue azioni.

Come si fa a tranquillizzare un gatto?

Parlagli con un tono di voce calmo, con affetto, mettiti a tuo agio vicino a lui. Fagli sapere che non sei una minaccia e che l'ultima cosa che vuoi fare è fargli del male. Attira la sua attenzione con cibo umido, sarà attratto dall'odore e vorrà avvicinarsi.

Quando il gatto sembra spaventato?

Un gatto spaventato potrebbe scattare sull'attenti improvvisamente, gonfiare la coda, sollevare la gobba o aggredire la persona che lo sta rendendo irrequieto. Non per forza un gatto scappa, dipende dalla sua indole. I segnali più comuni di un gatto spaventato sono: il gatto rimane immobile e dilata le pupille.

5 MODI PER AIUTARE UN GATTO PAUROSO