Chi è esente dalla dichiarazione di successione?

Domanda di: Erminia Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

Contribuenti esonerati
Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.

Quando non si deve presentare la dichiarazione di successione?

La dichiarazione di successione è una dichiarazione che gli eredi sono obbligati a presentare successivamente al decesso di un soggetto il quale ha lasciato in eredità almeno una somma di denaro che supera i 100.000 euro o un immobile.

Cosa fare per non pagare la tassa di successione?

La tassa di successione non è dovuta se l'eredità è trasmessa ai parenti in linea retta, non supera i 100.000 euro e, inoltre, non comprende beni immobiliari. In caso contrario, l'unica possibilità per evitare l'imposta è rinunciare all'eredità.

Quando muore un genitore bisogna fare la successione?

Tra i principali adempimenti che occorre sbrigare dopo la morte di un genitore vi è la necessità di presentare puntualmente la dichiarazione di successione, in caso di possesso di beni immobiliari, nei termini di 12 mesi dal decesso.

Chi deve pagare la tassa di successione?

L'imposta di successione è dovuta allo Stato da parte degli eredi e dei legatari (cioè coloro che ricevono solo un bene o un diritto per testamento o per legge) in base alla propria quota di eredità.

La dichiarazione di successione -cosa c'è da sapere