VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quanto tempo ho per inviare i corrispettivi telematici?
La trasmissione telematica dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate deve essere effettuata entro i 12 giorni successivi. Questo obbligo riguarda anche i giorni di chiusura dell'esercizio ed i giorni in cui i corrispettivi sono stati pari a zero.
Come inviare manualmente i corrispettivi telematici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali operatori sono esonerati dall obbligo di emissione della fattura?
Sono esonerati dall'emissione della fattura elettronica solo gli operatori (imprese e lavoratori autonomi) che rientrano nel cosiddetto “regime di vantaggio” (di cui all'art. 27, commi 1 e 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n.
Che cosa sono i corrispettivi telematici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Per chi sussiste l'obbligo di emettere la fattura elettronica?
Dal 1° luglio 2022 contribuenti forfettari e minimi che nell'anno precedente hanno percepito ricavi o compensi superiori a € 25.000 sono obbligati ad emettere fattura elettronica. L'obbligo si estenderà il 1° gennaio 2024 a tutti gli altri forfettari e minimi fino a quel momento esonerati.
Come invio corrispettivi Agenzia Entrate senza registratore telematico?
L'invio dei dati dei corrispettivi senza registratore telematico potrà essere effettuato mediante i servizi gratuiti dell'Agenzia delle Entrate relativi allo scontrino elettronico.
Come fare gli scontrini senza registratore di cassa?
Esiste, infatti, sul portale dell'Agenzia un'area riservata dove si può, per ogni scontrino o ricevuta fiscale, compilare i dati di vendita ed emettere in tempo reale il documento commerciale elettronico sia al cliente che all'Agenzia delle Entrate stessa.
Cosa succede se non si fa la chiusura giornaliera?
Se un giorno ti dimentichi di fare la chiusura giornaliera non allarmarti! L'Agenzia delle Entrate consente l'invio dei corrispettivi in un lasso di tempo massimo di 5 giorni. Quindi se Lunedì non hai fatto la chiusura cassa avrai tempo fino a Giovedì.
Cosa succede se non ho il registratore telematico?
Registratore di cassa telematico guasto, se non è posto fuori servizio si applica la sanzione fissa di 100 euro anche in caso di corretta liquidazione IVA e utilizzo del registro di emergenza. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 247/2022.
Chi emette i corrispettivi?
Ogni titolare di partita iva, impresa o libero professionista che sia deve emettere, per le somme che percepisce, un documento fiscale. Proprio qui subentra lo scontrino, oggi chiamato documento commerciale, e la fattura.
Chi ha l'obbligo del registratore di cassa?
Registratore di cassa telematico obbligatorio: per chi è davvero indispensabile? L'obbligo al registratore di cassa telematico parte in sordina il 1° luglio 2019 a seguito del Dlsg 127/2015, il quale impone a tutti i commercianti, con un volume d'affari pari o superiore a 400.000 euro annui, di dotarsene.
Chi fa i corrispettivi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi è esonerato dalla fatturazione elettronica nel 2023?
Chi è in regime forfettario è obbligato a fatturare elettronicamente se nel 2021 ha avuto un fatturato maggiore di 25 mila euro. Per chi nel 2021 invece ha fatturato meno di 25 mila euro oppure ha aperto partita iva nel 2022 o la aprirà nel 2023 non ha l'obbligo di fatturare elettronicamente.
Cosa cambia dal 1 ottobre per la fatturazione elettronica?
Fattura elettronica, dal 1° ottobre 2022 saranno utilizzabili le nuove specifiche tecniche in versione 1.7.1. Tra le novità le modifiche ai controlli effettuati dal SdI e il nuovo tracciato relativo al file XML. Si aggiornano le specifiche tecniche della fattura elettronica.
Chi non ha partita IVA deve emettere fattura elettronica?
L'emissione della fattura elettronica a un privato che non è titolare di partita IVA è un obbligo di legge. Lo è dal primo gennaio 2019 a seguito dell'entrata in vigore della Legge di Bilancio 2020.
Come si vedono i corrispettivi telematici?
Il link per accedere al portale “Fatture e Corrispettivi” si trova nella home page del sito www.agenziaentrate.gov.it nell'area tematica denominata “Fatture elettroniche e Corrispettivi”. Cliccando sul link del portale si apre la maschera dove vanno inserite le credenziali di accesso.
Come comunicare corrispettivi telematici?
La trasmissione dei dati può essere effettuata direttamente tramite il servizio telematico Entratel o Internet oppure avvalendosi di un intermediario abilitato a Entratel.
Cosa fare in caso di dimenticanza della chiusura giornaliera?
Se ci si dimentica di effettuare la chiusura di cassa entro i termini previsti dalla legge è necessario effettuare l'operazione quanto prima (per esempio già la mattina successiva), ricordando di segnalare nel registro dei corrispettivi l'errore commesso.
Quando si fa la fattura si fa anche lo scontrino?
Fattura IMMEDIATA Nel caso in cui la fattura sia emessa in un momento non contestuale e dunque non accompagni la merce, purché ovviamente l'emissione avvenga entro le ore 24 del giorno stesso, deve essere rilasciato anche lo scontrino.
Cosa fare dei vecchi registratori di cassa?
In caso di rottamazione del registratore di cassa il proprietario dovrà consegnare alla ditta incaricata il registratore di cassa munito del libretto fiscale e il documento di trasporto in cui dovrà essere indicato il modello e la matricola del registratore destinato alla rottamazione.