Quanti tipi di calcificazione esistono?

Domanda di: Dr. Joseph Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (57 voti)

Tipologia
  • Calcificazione distrofica.
  • Calcificazione metastatica.
  • Calcificazioni simili a popcorn.
  • Calcificazioni dell'anello mitralico.
  • Calcificazioni delle arterie.

Cosa significa avere una calcificazione?

Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie vascolari, come l'arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, specialmente dell'apparato respiratorio.

Dove si formano le calcificazioni?

La calcificazione si verifica quando il calcio si accumula nel tessuto corporeo, nei vasi sanguigni o negli organi. Questo accumulo può indurire e distruggere i normali processi del corpo. Il calcio viene trasportato attraverso il flusso sanguigno e si trova anche in ogni cellula.

Cosa fare in caso di calcificazione?

Rivolgersi al medico: dopo un'anamnesi accurata (valutazione funzionale, palpazione ecc), lo specialista prescriverà uno o più esami diagnostici per identificare la calcificazione tendinea: Ecografia. Radiografia e Risonanza Magnetica: per escludere altre malattie con sintomi analoghi.

Come si scioglie una calcificazione?

Come avviene l'intervento? Si tratta di un intervento mininvasivo, in anestesia locale ambulatoriale. Alcuni aghi vengono inseriti nella calcificazione sotto guida ecografica e lavati via con acqua fisiologica calda che scioglie la maggior parte delle calcificazioni. Un'unica seduta è solitamente sufficiente.

Quando operare una calcificazione di spalla