Ma i suoi non sono voli tranquilli, perché sono turbati da un nemico tanto ostinato e pericoloso quanto invisibile (Schulz
Schulz
Charles Monroe Schulz (Minneapolis, 26 novembre 1922 – Santa Rosa, 12 febbraio 2000) è stato un fumettista statunitense, conosciuto in tutto il mondo per aver creato le strisce dei Peanuts.
https://it.wikipedia.org › wiki › Charles_M._Schulz
, infatti, non lo disegnerà mai), costantemente maledetto a gran voce dallo spericolato bracchetto: il pilota tedesco Manfred von Richthofen, meglio noto come il Barone Rosso.
Viene ricordato come un asso dell'aviazione: più precisamente, come l'"asso degli assi", essendogli ufficialmente accreditate 80 vittorie aeree durante la prima guerra mondiale, prima di essere abbattuto il 21 aprile 1918.
Sino ad oggi il suo abbattimento in Francia era stato attribuito dalla Raf al pilota canadese Roy Brown ma la morte per l'ufficiale del Kaiser non sarebbe arrivata dall'aria bensì da terra: a colpire il suo triplano Fokker, nell'aprile del 1918, sarebbe stato il fuoco della fanteria australiana sul Fronte occidentale.
L'imperatore Guglielmo gli conferisce la massima onorificenza militare. Nell'aprile 1917 viene abbattuto e ferito seriamente. Successivamente dal biplano passa al triplano. Lo vediamo prepararsi per l'ultimo volo, verrà abbattuto dal pilota canadese Roy Brown.
Nel significato moderno viene definito "barone" colui che detiene un potere assoluto e incontrastato in un'istituzione pubblica, specialmente nel campo universitario o professionale, ove il termine è frequentemente usato per indicare quei titolari di cattedra il cui operato possa ingenerare il sospetto di un interesse ...