Chi è il primo cittadino dello Stato italiano?

Domanda di: Mietta Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art. 36 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) è uno degli organi di governo del comune, assieme alla giunta comunale e al consiglio comunale.

Quante volte si può diventare sindaco?

IL DIVIETO DEL TERZO MANDATO ESISTE SE LA CANDIDATURA A SINDACO VIENE PRESENTATA ALLO STESSO ENTE IN CUI HA RICOPERTO GIA' 2 MANDATI CONSECUTIVI. UN SINDACO IN SCADENZA DI MANDATO PUO' CANDIDARSI A SINDACO PRESSO ALTRO ENTE PREVIE DIMISSIONI DA QUELLO IN CUI E' IN CARICA. OGGETTO: Art. 51 e art.

Quando è nata la figura del sindaco?

In origine il sindaco era, in tutti i comuni, di nomina regia, scelto però tra i consiglieri comunali, successivamente, con la riforma della legge comunale e provinciale del 1889, si derogò parzialmente a siffatto principio, con stabilire che per i comuni più importanti e cioè capoluogo di provincia o con popolazione ...

Che cosa è il sindaco?

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente; infatti la sua elezione, che avviene in maniera diretta e viene conseguita con la maggioranza dei consensi, esprime la scelta della comunità e vede a lui attribuita direttamente dai cittadini la responsabilità dell' ...

Chi è a capo del Comune?

Nella sua doppia veste giuridica di capo dell'ente locale e di ufficiale di governo, il sindaco è anche titolare di varie funzioni 'statali', che esercita nei limiti territoriali del proprio comune (Decentramento amministrativo).

Larbi Sohayl Robertino diventa cittadino italiano