VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Quando una polizza vita va in successione?
L'indennizzo non cade in successione. Le somme pagate dall'assicuratore al beneficiario in forza di un contratto di assicurazione sulla vita del defunto non fanno parte del patrimonio del defunto e quindi non entrano in successione.
Cosa succede se muore il contraente di una polizza vita?
Cosa succede se muore il contraente? Nelle polizze vita caso morte, nelle polizze miste e in quelle cosiddette a vita intera, la morte del soggetto assicurato è un'eventualità prevista, che consente al beneficiario della polizza di ottenere il beneficio economico previsto (capitale o rendita che sia).
Chi può essere contraente di una polizza vita?
Il contraente sarà la persona incaricata del pagamento del premio, l'assicurato sarà la persona che attiverà la polizza in caso di morte dell'assicurato stesso mentre il beneficiario sarà colui o colei che riceverà l'indennizzo una volta avvenuto il decesso dell'assicurato.
Come cambiare l'intestatario dell'assicurazione?
La procedura inerente al cambio dell'intestatario dell'assicurazione è abbastanza semplice, in quanto è sufficiente prendere appuntamento con la compagnia di riferimento e compilare l'apposito modulo per la modifica di interesse, allegando una serie di documenti, riguardanti sia il veicolo sia il proprietario della ...
Come funziona la voltura dell'assicurazione?
Ti basterà comunicare alla compagnia assicurativa la vendita del tuo veicolo e presentare l'atto di vendita (o altro documento che ne attesti l'alienazione). L'assicurazione ti restituirà il premio non goduto, meno le tasse e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale.
Quali polizze non vanno in successione?
Ebbene, la polizza vita non rientra nell'asse ereditario. Infatti l'art. 1920 comma 3 c.c., norma che disciplina l'assicurazione a favore di un terzo, stabilisce che, per effetto della designazione, “il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione”.
Come riscuotere una polizza vita di cui si è beneficiari?
Per riscuotere la polizza vita, a seguito del verificarsi dell'evento, bisogna inviare raccomandata, personalmente o tramite intermediario, alla compagnia assicurativa di riferimento. All'interno del contratto sarà poi possibile trovare tutte i documenti necessari per la richiesta di liquidazione.
Come si fa a sapere se si è beneficiari di una polizza assicurativa?
L'IVASS suggerisce: a) di rivolgersi al "Servizio ricerca coperture assicurative vita" dell'ANIA -Associazione Nazionale delle imprese di assicurazione - che fornisce ai richiedenti informazioni sull'esistenza o meno di coperture assicurative alla persona deceduta.
Chi si intende per terzi?
Con il termine "terzi” ci si riferisce a tutti quei soggetti, persone fisiche o giuridiche, estranee al rapporto principale tra due soggetti che, tuttavia, possono beneficiare o meno del rapporto principale primario. In campo societario, sono terzi tutti coloro che sono estranei alla società.
Cosa è la responsabilità di terzi?
La Responsabilità Civile Terzi è una assicurazione a favore di se stessi e non di terzi, in quanto pensata per tutelare il patrimonio di chi sottoscrive la polizza ed è una assicurazione contro i danni, ovvero contro la diminuzione del patrimonio dell'assicurato in caso di risarcimento a terzi.
Cosa copre l'assicurazione contro terzi?
I danni contro terzi sono tutti quei danni che vengono risarciti da una compagnia di assicurazione perché un proprio assicurato li ha causati ad una terza persona, coinvolta suo malgrado nel sinistro. Nei danni contro terzi rientrano tutti i danni contro le persone, contro le cose e anche contro gli animali.
Come togliere un intestatario?
Per togliere il nome di un intestatario da un'auto cointestata è necessario rivolgersi all'ufficio locale dell'ACI-PRA o della Motorizzazione Civile (o affidare tutto a un'agenzia di pratiche auto pagando le relative spese) ed effettuare un vero e proprio passaggio di proprietà dall'intestatario 'uscente' a quello che ...
Quando si perde la Legge Bersani?
Quando non è possibile usufruire della Legge Bersani Il veicolo da cui erediti la Classe di merito appartiene a una persona defunta. L'Attestato di rischio presenta sinistri con colpa negli ultimi 5 anni. Il veicolo da cui erediti la Classe di merito non ha una polizza attiva.
Come passare l'assicurazione da padre a figlio?
Per prendere la classe di merito del padre, il figlio deve essere convivente, quindi risultare sullo stato di famiglia del genitore.
Che differenza c'è tra proprietario e contraente?
L'assicurato è il proprietario del veicolo, dunque l'intestatario dell'auto, della moto o dell'autocarro che compare sul libretto di circolazione. Il contraente è invece il firmatario della polizza, che paga il premio: le due figure spesso coincidono quando si tratta di RC Auto.
Come viene liquidato il capitale caso morte ai beneficiari?
Con la polizza morte vita intera, la compagnia è tenuta a liquidare il capitale stabilito nel contratto, a fronte del regolare versamento di premio, al momento della morte dell'assicurato. In questo caso c'è dunque la certezza che prima o poi i beneficiari otterranno la somma assicurata.
Chi sono i soggetti del rapporto assicurativo?
Le figure principali sono il contraente, il beneficiario, l'assicurato e la compagnia assicuratrice.
Quando la polizza vita lede la legittima?
La lesione della legittima si ha quando una persona, con testamento o con delle donazioni, dispone a favore di alcuni soggetti di una quota del suo patrimonio superiore alla quota disponibile stabilita dalla normativa vigente.
Quando una polizza vita diventa dormiente?
Le polizze dormienti sono polizze vita per le quali il capitale o la rendita sono già maturati ma non sono stati riscossi. Questo può accadere per due motivi: la Compagnia assicurativa non sa che l'assicurato è deceduto; i beneficiari non ne fanno richiesta, perché non sono a conoscenza della polizza.
Quanti beneficiari polizza vita?
Tutti possono essere indicati come i beneficiari di una polizza vita. Quando siamo in procinto di stipulare un'assicurazione di qualunque natura (vita, infortuni, investimento, morte) occorre sempre indicare il nome di colui o coloro che risulteranno essere gli intestatari delle prestazioni.