VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Qual è il vero protagonista dei Promessi Sposi?
Quello di Lucia è un personaggio in genere poco amato dagli studenti e considerato antiquato, ma per Doninelli, oltre ad essere la vera protagonista del libro, questa ragazza è portatrice del messaggio manzoniano dell'apertura all'Altro, all'Inaspettato.
Come si chiamano i figli di Renzo e Lucia?
Curiosamente, nel Fermo e Lucia il primogenito degli sposi è un maschio e una seconda figlia viene chiamata Agnese, mentre non c'è alcun riferimento alla promessa di Renzo riguardo al nome Maria da dare a una bambina (cfr. il brano Il finale della storia).
A quale animale viene paragonata Lucia?
Lucia, vittima di un sopruso feroce, viene paragonata alla pecora che il pastore ac- carezza prima di consegnarla al macellaio.
Qual'è l'aspetto fisico di Lucia?
Lucia Mondella viene descritta come una giovane di una bellezza modesta: i capelli e le lunghe sopracciglia nere e un bel sorriso in volto. Lucia fa la sua comparsa nell'opera nel secondo capitolo. Era il giorno del matrimonio che poi venne annullato per via di Don Rodrigo ed i sui piani loschi.
Chi aiuta Lucia a scappare?
Nei capitoli ventesimo e ventunesimo del romanzo assistiamo ad uno snodo fondamentale della trama dei Promessi sposi: Lucia infatti viene rapita su ordine dell'Innominato (e con la complicità di Egidio e della Monaca di Monza) e condotta dal Nibbio al castellaccio del signorotto locale.
Chi sposa Renzo e Lucia alla fine?
PROMESSI SPOSI FINALE L'autore però sceglie di far convolare a nozze Renzo e Lucia, ma ha l'attenzione di farlo in maniera molto realistica, senza nessun tipo di colpo di scena, in modo che lo stile, che per tutto il romanzo ha portato avanti, rimanga coerente.
Chi era che non voleva far sposare Renzo e Lucia?
Nel capitolo terzo dei Promessi Sposi, ambientato nella giornata dell'8 novembre 1628, rivela il motivo per cui don Rodrigo ha impedito il matrimonio di Renzo e Lucia e spiega come il giovane, con quattro capponi, si recherà da un avvocato di Lecco per ottenere giustizia. La missione avrà esito assai infelice.
Chi non voleva il matrimonio tra Renzo e Lucia?
A quel punto, i due bravi dissero a Don Abbondio che, per volere di Don Rodrigo (il signorotto del Paese), il matrimonio tra Lucia e Renzo non doveva essere celebrato: “Questo matrimonio non s'ha da fare!”
Che fine fa Egidio nei Promessi Sposi?
nel 1608), giovane scellerato e assassino che ebbe una relazione con suor Virginia Maria de Leyva (la Gertrude del romanzo) e dalla quale ebbe due figli, prima di farla complice di alcuni delitti: venne condannato a morte e riuscì a sfuggire alla giustizia, per poi finire ucciso in casa di un amico in circostanze poco ...
Cosa fece don Rodrigo a Lucia?
Parla con padre Cristoforo nel suo palazzo, dapprima eludendo i suoi tentativi di farlo rinsavire e poi proponendo in modo provocatorio che Lucia venga a mettersi sotto la sua protezione. Il frate lo accusa apertamente e il nobile lo caccia in malo modo.
Chi accoglie Lucia e Agnese?
Se Renzo è andato dall'Azzecca-garbugli per trovare qualche appiglio per sbloccare il matrimonio rimandato, Lucia e Agnese accolgono a casa Padre Cristoforo.
Qual è la forza di Lucia?
Ma la sua paura è legata a motivazioni esterne che non riguardano la sua coscienza, e proprio nella forza della fede Lucia trova il coraggio di reagire. Formula con il voto la sua dolorosa rinuncia e, ritrovata la pace nel cuore, si addormenta di un sonno perfetto e continuo.
Perché Lucia arrossisce?
Lucia arrossisce anche un po' di imbarazzo, perché, certo per buoni motivi, nulla ha detto dell'importuno e sfacciato corteggiatore al promesso sposo. Arrossisce perché è stato contro la sua natura anche insistere per sposarsi presto e quindi apparire sfacciata.
Cosa faceva Lucia con le sue amiche?
Le amiche si rubavano la sposa, e le facevan forza perché si lasciasse vedere; e lei s'andava schermendo, con quella modestia un po' guerriera delle contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chinandola sul busto e aggrottando i lunghi e neri sopraccigli, mentre però la bocca s'apriva al sorriso” così ...
Cosa chiede Gertrude a Lucia?
La monaca dice a Lucia che ha bisogno di un servizio, ovvero rivolgere una segreta ambasciata al padre guardiano del convento dei cappuccini che l'ha accompagnata lì la prima volta, cosa per la quale non può fidarsi di nessuno tranne che della giovane.
Qual è il vero nome dell'Innominato?
È così chiamato da A. Manzoni, ne I promessi sposi, Francesco Bernardino Visconti, uno dei feudatari di Brignano Ghiaradadda, designato da una grida del governatore di Milano, nel 1603, come capo di briganti.
Perché l'Innominato non ha nome?
Lo troviamo a metà romanzo, quando nel cap. XIX lo scrittore ce lo descrive dicendo che è “un terribile uomo. Di costui non possiam dare né il nome, né il cognome, né un titolo” al quale don Rodrigo aveva chiesto soccorso per avere Lucia.
Qual è il cognome di Renzo e Lucia?
Per i suoi personaggi di Lecco ha scelto cognomi, Tramaglino, della zona di Cosenza, e Mondella, del Vibonese".
Perché i promessi sposi non hanno un lieto fine?
I critici oggi definiscono il Romanzo senza idillio poiché anche se presentono un lieto fine visto che si sposano e hanno anche dei figli e si riescono a sistemare anche nell'ambito economico, lo scrittore ci fa notare che i protagonisti non si trovano bene nel nuovo paese dopo tutte le dicerie su Lucia e Renzo…
Come si sono sposati Renzo e Lucia?
Alla fine Renzo e Lucia riescono a sposarsi grazie all'intervento di Fra Cristofaro che scioglie il voto di castità di Lucia.