Chi è intollerante al glutine può mangiare la pasta integrale?

Domanda di: Aaron Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (74 voti)

Se i cereali considerati contengono glutine, come la semola, il farro e l'avena, la pasta, anche se di tipo integrale contiene anch'essa glutine e quindi non può essere mangiata dai celiaci, se invece la pasta è prodotta con farine prive di glutine come quella di mais o di miglio, allora può essere consumata ...

Chi è intollerante al glutine può mangiare la farina integrale?

Questo tipo di farina è consigliato a tutti coloro che possono mangiare glutine ma desiderano una dieta sana. Rispetto alle farine “raffinate” la farina integrale è più ricca di minerali e può considerarsi un alimento completo.

Quale pasta non contiene il glutine?

La pasta di mais è probabilmente la pasta senza glutine più diffusa. La trovate in vendita in diversi formati, dai fusilli alle penne, agli spaghetti. La pasta di mais è adatta ai celiaci e di solito viene prodotta con farina di mais da agricoltura biologica (controllate questa caratteristica sulle confezioni).

Chi non può mangiare la pasta integrale?

Controindicazioni dei cibi integrali

Per alcune persone possono rivelarsi addirittura dannosi: è questo il caso di chi soffre di dispepsia, diverticolosi, gastriti in forma grave, reflusso e malattie croniche intestinali.

Cosa non mangiare se si è intolleranti al glutine?

Alimenti vietati ai celiaci
  • frumento: grano duro, grano tenero, germe di grano, fiocchi, pani e pizze, pan grattato etc.
  • segale: pane, grissini, crackers, etc.
  • farro: crusca, malto (evitare zuppe miste)
  • spelta: farine per dolci, biscotti, etc.
  • orzo: biscotti, zuppe, pasta (anche ripiena), pani e pizze, pan grattato, etc.

Benefici pasta integrale