Chi è iscritto all AIRE deve fare la dichiarazione dei redditi in Italia?

Domanda di: Celeste Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (25 voti)

Come detto, i soggetti non residenti sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi se hanno percepito redditi di fonte italiana. Ai fini delle imposte sui redditi sono considerati “non residenti” (ex art.

Chi è iscritto all AIRE dove paga le tasse?

Questo significa che un soggetto iscritto all'AIRE sarà chiamato a pagare le tasse sui redditi prodotti in Italia: classico caso è quello delle tasse sulla casa di proprietà in Italia.

Chi lavora all'estero deve fare la dichiarazione dei redditi in Italia?

Se il contribuente, nonostante la prestazione lavorativa estera, non possiede i requisiti per essere considerato fiscalmente residente nel Paese straniero è tenuto dichiarare in Italia i redditi esteri. Allo stesso tempo il soggetto espatriato è tenuto a dichiarare gli stessi redditi anche nel Paese straniero.

Cosa si perde con l'iscrizione all AIRE?

L'italiano iscritto all'AIRE perde il diritto al medico di base in Italia, ma nelle ipotesi di rientro temporaneo possono ricevere l'assistenza sanitaria gratuita da parte del Servizio sanitario nazionale, limitata alle prestazioni ospedaliere urgenti e per un periodo massimo di 90 giorni.

Chi non ha l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?

Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.

Residenza all'estero e ISCRIZIONE AIRE: attento al Fisco!